Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 410 (nov-dic 2003), pp. 1071-1113
Abstract/Sommario: L'Italia degli anni Novanta. Il declino dell'economia italiana. Stagnazione e frammentazione produttiva. Alle prese con la concorrenza asiatica
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 410 (nov-dic 2003), pp. 1161-1170
Abstract/Sommario: La politica americana dopo la guerra in Iraq deve essere inquadrata nel più generale contesto delle relazioni internazionali nell'area. Sia L'Arabia Saudita, accusata di appoggiare il terrorismo internazionale, sia l'Egitto sono visti dall'amministrazione americana con sempre maggiore diffidenza. Ma restano « alleati » di cui, almeno per il momento, gli Stati Uniti non possono fare a meno
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 410 (nov-dic 2003), pp. 1121-1133
Abstract/Sommario: In vista delle elezioni di giugno, uno sguardo alla composizione del Parlamento europeo mette in luce l'assenza di uno schieramento pienamente europeista e riformista. Al di là degli slogan e delle etichette, non esiste a Strasburgo un gruppo che basi il proprio programma sui grandi obiettivi dell'Unione. E che indichi nell'Europa la soluzione alle questioni oggi al centro dei dibattiti politici nazionali
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 410 (nov-dic 2003), pp. 1019-1029
Abstract/Sommario: Nella politica italiana continuano a convivere due mondi paralleli : negli attori protagonisti del primo si manifesta una vocazione di tipo maggioritario, tipicamente decisionista ; negli attori protagonisti del secondo, viceversa, sopravvive l'uso di ricercare l'accordo, una sorta di vocazione concertativa. La convivenza dei due mondi fa del nostro sistema politico un vero e proprio « unicum »
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 410 (nov-dic 2003), pp. 1059-1070
Abstract/Sommario: Alla vigilia del primo esodo estivo, il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Pietro Lunardi, è riuscito a far approvare alcune innovative norme sulla circolazione stradale, tese ad aumentare la sicurezza sulle strade. Un settore in cui l'Italia risulta largamente arretrata rispetto all'obiettivo indicato dall'Unione : ridurre gli incidenti del 50% entro il 2010
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 410 (nov-dic 2003), pp. 1001-1009
Abstract/Sommario: Le origini della democrazia moderna. Quisquilie e non. Un humus culturale comune
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 410 (nov-dic 2003), pp. 1040-1049
Abstract/Sommario: « Completare la transizione » sembra diventata la nuova parola d'ordine. Essa ne ricorda altre, più nobili, del passato : « attuare la Costituzione » ; « tornare alla Costituzione » ; « riformare la Costituzione » per ognuna delle quali ci sarebbe molto da discutere ; ma va almeno notato che nessuna ha avuto successo. E il problema della Costituzione italiana continua ad essere un problema vero, duraturo, sistemico