Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 13
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 362.6 (nov-dic 1995), pp. 1036-1044
Abstract/Sommario: Dopo l'avvio del maggioritario, il problema è la costruzione di un centro in grado di condizionare positivamente il bipolarismo. Tre gli scenari possibili: la grande consociazione costituzionale, un presidenzialismo assunto a istanza di parte, lo scenario degli ulivi in cui gli antipatizzanti della democrazia diretta cercheranno di evitare la soluzione presidenzialista attraverso la tecnica del rinvio
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 362.6 (nov-dic 1995), pp. 1132-1144
Abstract/Sommario: Le Chiese, le religioni parleranno sempre più di economia. Risulta infatti necessario delineare un modello di sviluppo che permetta di considerare tutto l'uomo e non solo l'efficienza di mercato
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 362.6 (nov-dic 1995), pp. 1027-1035
Abstract/Sommario: Mentre è intensa l'offensiva del Polo sul tema istituzionale, il centrosinistra non riesce a opporre strategie alternative convincenti dando l'impressione di un atteggiamento difensivo, incapace di intepretare l'urgenza dell'adeguamento costituzionale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 362.6 (nov-dic 1995), pp. 985-997
Abstract/Sommario: Il problema della valutazione scolastica è centrale nel dibattito sul sistema scolastico italiano, in particolare per quanto riguarda l'istruzione secondaria superiore e ciò trova riscontro nell'avvio di un programma internazionale per lo sviluppo di indicatori di istruzione (il programma Ocse-ceri), nella prospettata istituzione di un sistema nazionale di valutazione, nell'abolizione degli esami di riparazione e nelle proposte di riforma dell'esame di maturità. L'A. partendo da alcune ...; [Leggi tutto...]
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 362.6 (nov-dic 1995), pp. 959-969
Abstract/Sommario: Requisitoria contro gli equivoci e gli abusi che si annidano nella concezione della democrazia maggioritaria, critica a molte tesi, dal turno unico all'elezione diretta del premier, con l'obiettivo di smontare numerosi luoghi comuni del sistema maggioritario italiano
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 362.6 (nov-dic 1995), pp. 975-982
Abstract/Sommario: Le sfide.- Il cittadino.- La sicurezza interna ed esterna.- Le istituzioni
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 362.6 (nov-dic 1995), pp. 1109-1120
Abstract/Sommario: Le fondazioni bancarie traggono la loro origine dalla ristrutturazione delle banche pubbliche (in particolare la ex casse di Risparmio) determinata dalla Legge Amato n. 218.90 che ha stabilito il modello di riferimento e gli incentivi fiscali che hanno indotto la totalità delle banche pubbliche ad adottarlo. La legge prevede che le banche pubbliche possano conferire l'azienda bancaria a una società per azioni appositamente costituita. Gli enti conferenti (fondazioni bancarie) divengono ...; [Leggi tutto...]
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 362.6 (nov-dic 1995), pp. 1073-1077
Abstract/Sommario: La riscoperta delle istituzioni.- Il maggioritario non è sufficiente.Che cosa insegna l'indipendenza delle Banche centrali.- Verso un Welfare State compatibile.- Il paradosso dell'abbondanza.- Accumulare conoscenza e non solo macchinari.- Oltre la sfera mercantile dell'economia?.- Stato leggero ma non assente.- False leggende e storie vere
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 362.6 (nov-dic 1995), pp. 1088-1098
Abstract/Sommario: L'a. presenta una proposta organica di riforma della finanza regionale e locale in Italia il cui obiettivo è la realizzazione del principio di responsabilità dei diversi livelli di governo; del principio di sussidiarietà; del principio di solidarietà
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 362.6 (nov-dic 1995), pp. 1017-1026
Abstract/Sommario: Il quarto partito, secondo Alcide De Gasperi.- le degenerazioni del rpimato della politica.- La tentazione della nonpolitica.- La più impolitica delle crisi