Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 2 (mar-apr 2004), pp. 267-276
Abstract/Sommario: Ci si chiede quale sia lo stato della nostra politica estera dopo quasi tre anni di governo di centrodestra. I due assi fondamentali della tradizionale politica estera italiana, atlantismo ed europeismo, hanno subito una rilevante torsione : al rafforzamento dei rapporti bilaterali con gli Stati Uniti è conseguito il sensibile affievolimento dello spirito europeista. Tra i due movimenti c'è una stretta relazione
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 2 (mar-apr 2004), pp. 277-316
Abstract/Sommario: Quasi poveri e vulnerabili. Prezzi, redditi e impoverimento delle famiglie. Le mani vuote : Una società con più costi e meno sussidi. Il lavoro nascosto e i conti che non tornano
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 2 (mar-apr 2004), pp. 331-340
Abstract/Sommario: Il Kirchentag ecumenico dello scorso anno, nonostante la sua eccezionalità, non è stato colto in tutta la sua portata dai media italiani. Ma esso riveste un'importanza che va al di là del suo lato ecclesiale e arriva ad assumerne uno politico per la Germania e per l'Europa, soprattutto nella attuale fase dei rapporti tra le religioni e del processo di allargamento a Est
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 2 (mar-apr 2004), pp. 230-238
Abstract/Sommario: La Confindustria che Montezemolo è chiamato a guidare dovrà fare i conti, innanzitutto, con le difficoltà in cui si dibatte l'economia nazionale. Ma dovrà anche riconsiderare le strategie di gestione dei rapporti con il sindacato, valutando se alla prova dei fatti non sia più conveniente, per gli industriali oltre che per il Paese, ritornare alla contrattazione e al negoziato
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 2 (mar-apr 2004), pp. 321-330
Abstract/Sommario: La scelta del governo laburista presieduto da Tony Blair di affiancare gli Stati Uniti nel corso dell'ultima « guerra di liberazione » ha colpito molti osservatori. La Gran Bretagna, che svolge un ruolo sempre più cruciale tra le due sponde dell'Atlantico, ha così aperto un nuovo capitolo nelle relazioni fra i due Paesi, di cui ancora è difficile immaginare i possibili sviluppi
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 2 (mar-apr 2004), pp. 221-229
Abstract/Sommario: Come è stato scritto più volte, la scuola dovrebbe essere un tema assolutamente « bipartisan ». Purtroppo, invece, il « fare e disfare » dai forti connotati ideologici ha avuto ancora il sopravvento. L'ultimo tentativo di riforma tenta la strada di nuove panacee, come quella rappresentata da una generica delega alle famiglie. Ma quanti genitori hanno le competenze per scegliere il percorso formativo dei propri figli ?
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 2 (mar-apr 2004), pp. 355-366
Abstract/Sommario: Molti scienziati e teorici della politica hanno salutato con entusiasmo la nascita di una nuova eugenetica liberale, che non prevede il coinvolgimento diretto dello Stato o di altre istituzioni politiche. In assenza di ogni controllo politico, l'eugenetica non costituirebbe più una forma di discriminazione o oppressione, ma, al contrario, costituirebbe la piena realizzazione del sogno di libertà umana
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 2 (mar-apr 2004), pp. 211-220
Abstract/Sommario: La riforma dell'università si sta realizzando con risorse decisamente inadeguate e in una situazione normativa incerta : un'incertezza che è stata acuita dal reiterato blocco delle assunzioni previsto nella Finanziaria 2004 e dalla presentazione da parte del ministro del disegno di legge sul riordino dello stato giuridico dei professori