Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 2000), pp. 285-295
Abstract/Sommario: La Südtiroler Volkspartei è lo stesso partito che governa l'Alto Adige da cinquant'anni, basato su un modello che è lo stesso dal 1945, ma che riscuote sempre più consenso perché risponde alle aspettative della sua popolazione
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 2000), pp. 313-322
Abstract/Sommario: Dall'autonomia promessa all'autonomia realizzata. Gli enti locali contano di più? Un breve excursus. Due vie possibili
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 2000), pp. 265-272
Abstract/Sommario: I governi di centro-sinistra restano contrassegnati dall'incapacità di rivendicare i loro successi e i risultati raggiunti, anche perché continuano al loro interno, critiche reciproche, litigi sulle cariche e trasformismi parlamentari
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 2000), pp. 333-357
Abstract/Sommario: Dopo aver evidenziato le caratteristiche del sistema di protezione sociale in Germania, si sottolinea il nesso tra disoccupazione e costi del Welfare per il bilancio pubblico e la produzione, e si considerano gli effetti su pensioni, sanità e mercato del lavoro
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 2000), pp. 323-331
Abstract/Sommario: La riforma fiscale e le sue origini. Con la recente riforma l'Italia si è incamminata verso un sistema più razionale e coerente di organizzazione e finanziamento dei propri sistemi di governo locale, soprattutto delle regioni a statuto ordinario
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 2000), pp. 225-234
Abstract/Sommario: Un ritardato accesso all'autonomia. Entrare nel mercato del lavoro dilazionato e flessibile. Le giovani donne: al centro del cambiamento. Perché la collettività deve aiutare i genitori
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 2000), pp. 209-221
Abstract/Sommario: Analisi sugli aspetti dove, a fronte di un'apparente convergenza su molti grandi principi, i laici e i cattolici appaiono divisi su questioni cruciali come la bioetica, i diritti degli omosessuali e la discussione fra scuola pubblica e scuola privata
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 2000), pp. 235-251
Abstract/Sommario: Una storia poco europea. Il familismo induce i giovani a rimanere a lungo in famiglia, ad avere pochi figli, ma di « alta qualità ». Politiche amichevoli verso le nascite in una società familista. Trasferimenti in denaro diretti e indiretti verso le famiglie con figli