Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 211-220
Abstract/Sommario: Il conflitto tra la Nato e Milosevic si inserisce in un contesto fatto di elementi tradizionali e di altri del tutto inediti. La novità principale è costituita dal mutamento intervenuto nel sistema politico internazionale dopo il crollo dell'Urss. E sullo sfondo c'è la difficoltà delle democrazie nel fare la guerra, con il problema di mantenere saldo il fronte interno e l'incapacità di comprendere come ragionano i dittatori
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 227-244
Abstract/Sommario: Dialogo sulla fede, conversazione intellettuale e spirituale con un amico che crede alla ricerca di passi ulteriori per coltivare un terreno comune
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 324-342
Abstract/Sommario: L'introduzione della normativa in Italia. Le caratteristiche della normativa. L'attività dell'Autorità. L'applicazione delle norme sugli abusi nei settori in monopolio legale. L'attività di segnalazione di norme restrittive della concorrenza. Il controllo delle concertazioni
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 293-302
Abstract/Sommario: Il personale politico attuale è contemporaneamente il custode di regole antiche e l'autore virtuale delle regole nuove con cui si dovrà giocare. Questa inedita doppiezza fa si che si scelga in ogni momento la regola che fa più comodo, mentre tutti si riservano di cambiare successivamente la regola stessa in funzione degli sviluppi del gioco: con la sensazione inevitabile di un gioco delle parti, o di una recita teatrale senza un copione
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 282-292
Abstract/Sommario: Identità e legittimità. I partiti e la società
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 313-321
Abstract/Sommario: La necessità di riorganizzare la rappresentanza sindacale, messa in crisi dalla trasformazione del mercato del lavoro, ha dato luogo ad un disegno di legge assai complesso: poichè il nuovo modello deve sintetizzare le diverse tensioni fra le componenti della sinistra politica e sindacale, assomiglia più ad un minuzioso regolamento amministrativo che ad un efficace strumento per le relazioni industriali. Con qualche aspetto di incostituzionalità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 245-274
Abstract/Sommario: Quando Dio incede nella storia: le origini del nazionalismo religioso. Le ragioni della civiltà transmoderna, tra fede e politica. New Age: un videogame dell'anima