Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 305-311
Abstract/Sommario: Le linee di tendenza. Successo del principio di autonomia. Autonomia, valutazione, qualità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 261-270
Abstract/Sommario: Con la riforma-Draghi il capitalismo italiano si avvia a cambiare faccia. La legge sul governo societario colloca infatti il nostro paese più vicino ai modelli di tipo anglosassone. C'è aria nuova per il mercato dei capitali, anche se accanto a provvedimenti innovativi permangono legislazioni speciali, che si applicano proprio ai settori più interessanti da portare al mercato: le società non quotate e le imprese in vista di privatizzazione
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 353-366
Abstract/Sommario: Il dramma algerino rischia di imporre una visione stereotipata dei rapporti fra gli stati arabi e la componente fondantalista. Un'analisi più ravvicinata illustra la suituzione in Egitto, Arabia Saudita, Giordania, ponendo in evidenza le risposte del potere politico alla sfida islamista, in una gradazione che va dalla repressione pura alla gestione dall'alto di quello che è il maggiore conflitto nella modernizzazione dei paesi islamici
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 241-251
Abstract/Sommario: La pace tra Cossiga e i democristiani. Storia e politica ai ferri corti. La fine della questione democristiana? Il richiamo della foresta e le colonne d'Ercole
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 233-240
Abstract/Sommario: Alleanza Nazionale si è adattata in silenzio alle svolte e agli strappi del leader, ma per capire la situazione della forza politica postfascista bisogna considerare la realtà di un partito strutturato di numerose fazioni, che in certi momenti continua ad esprimere una carica anti-istituzionale e a inseguire suggestioni ispirate da una irresistibile vocazione populista, che fa echeggiare l'antica tentazione dei soli contro tutti
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 288-304
Abstract/Sommario: Argomenti a favore del numero chiuso. Investimento in capitale umano e autoselezione. Autoselezione e meccanismi selettivi. Una valutazione comparata dei criteri di selezione. L'esercizio locale di un diritto generale e le sue implicazioni. Forme di finanziamento delle università e criteri di selezione. Selezione all'ingresso o selezione nel corso degli studi. Il numero chiuso come strumento di ricollocazione delle domande. Controllo dell'offerta di lavoro qualificato o formazione d'él ...; [Leggi tutto...]
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 221-232
Abstract/Sommario: La debole architettura del progetto elaborato dalla Bicamerale si regge su un oggetto ancora misterioso, la legge elettorale basata sul doppio turno di coalizione. Che rappresenta un passo indietro rispetto al già deprecato Mattarellum, e mostra molti aspetti di una riscossa partitocratica. Con il ragionevole sospetto che se questa legge bizantina verrà approvata non sarà il fondamento di un sistema politico funzionante
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 280-287
Abstract/Sommario: I nodi del problema. Un panorama variopinto. I risvolti costituzionali. Questioni di fondo. I criteri di ammissione al finanziamento. Possibili effetti positivi
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 2 (mar-apr 1998), pp. 313-332
Abstract/Sommario: Il dibattito sulla riduzione dell'orario di lavoro tende a non prendere in considerazione ipotesi e soluzioni ancorate a una prospettiva di genere. Ecco allora una visione deliberatamente controcorrente rispetto alla flessibilità, incentrata sulla proposta del tempo pieno breve: esaminata nelle sue implicazioni in termini di occupazione ma anche come incentivo agli obiettivi di qualità, di pari opportunità e di solidarietà sociale