Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 352.2 (mar-apr 1994), pp. 187-200
Abstract/Sommario: Ritenere che il capitalismo sia un sistema di pura massimizzazione del profitto è un'ipotesi fortemente riduttiva. Nella produzione e nello scambio di beni esso si appella a codici di comportamento basati sulla fiducia e sulla collaborazione reciproca: queste norme, pur non direttamente collegate al perseguimento del proprio interesse, risultano determinanti nel raggiungere il successo economico
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 352.2 (mar-apr 1994), pp. 294-302
Abstract/Sommario: Le due facce del Sud.- L'importanza della valutazione della spesa.- I fondi strutturali europei.- L'imprenditoria giovanile. Differenze da valorizzare.- Conclusione
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 352.2 (mar-apr 1994), pp. 265-283
Abstract/Sommario: Problema acuto delle società avanzate, la disoccupazione viene curata con la proposta di rimedi sovente semplicistici e di formule illusionistiche. In realtà, anzichè di soluzioni rassicuranti, la disoccupazione ha bisogno di un approfondimento delle sue origini e di un ripensamento globale dei modi in cui deve essere affrontata
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 352.2 (mar-apr 1994), pp. 353-362
Abstract/Sommario: La forma laica dello Stato che si era affermata in alcuni Paesi arabi vacilla sotto l'impeto dei gruppi islamici radicali. Delusi dalle promesse mancate della modernizzazione, i giovani costituiscono la struttura portante di questi movimenti che, in nome di un rinnovamento della società, ripropongono paradossalmente la Legge coranica come strumento per regolare ogni ambito dell'esistenza
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 352.2 (mar-apr 1994), pp. 227-236
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 352.2 (mar-apr 1994), pp. 216-224
Abstract/Sommario: L'aumento della rilevanza politica delle religioni si accompagna ad un impressionante crescita dell'intolleranza. Il modello lierale dello Stato laico è entrato in crisi e numerosi conflitti sono alimentati dall'integralismo religioso a sfondo nazionalistico. Ai giuristi spetta la ricerca di un collegamento tra diritti individuali e collettivi, nella ricerca di una risposta adeguata alle trasformazioni etniche e sociali in atto
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 352.2 (mar-apr 1994), pp. 340-352
Abstract/Sommario: Alla vigilia del 12 giugno 1994.- La fine del bipolarismo europeo.- Il futuro dell'unione disegnato dai partiti europei?.- L'Italia o l'Europa?