Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 407 (mag-giu 2003), pp. 445-462
Abstract/Sommario: Quanto un Paese sia lontano dalla perfetta e ideale legalità del potere dipende innanzitutto dal livello generale di civiltà politica raggiunto dal suo popolo. Analizzare storicamente la vicenda di Tangentopoli, tutt'altro che conclusa, è la premessa necessaria per capire l'inciviltà dello scontro politico in atto in Italia
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 407 (mag-giu 2003), pp. 463-473
Abstract/Sommario: Anche e soprattutto in politica, il modo in cui viene inviato un messaggio risulta determinante per l'efficacia del messaggio stesso. Berlusconi, il portatore del « nuovo » in politica, stravolge il politichese della Prima Repubblica e s'impone con la sua retorica assertiva. Parole dirette, che vanno chiare a imprimersi in chi le ascolta e che dovrebbero, almeno di tanto in tanto, far riflettere sul loro significato
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 407 (mag-giu 2003), pp. 580-589
Abstract/Sommario: Dopo la guerra in Iraq, si assiste a un nuovo coinvolgimento americano nella gestione del conflitto israelo-palestinese. Ma nel valutare le concrete possibilità di altri negoziati, bisogna chiedersi innanzitutto qual è il fattore cruciale per decretarne il successo o il fallimento. Se si tratta della promessa di pace o del timore della perdita d'identità e in che misura l'identità collettiva può limitare lo spazio del compromesso
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 407 (mag-giu 2003), pp. 560-569
Abstract/Sommario: Ventidue milioni di tedeschi si impegnano ogni giorno in attività volontarie, non retribuite, extra lavorative e extra familiari, che in diversa misura contribuiscono al benessere collettivo e alleggeriscono il peso che grava sui conti pubblici. Cosa spinge queste persone all'impegno . E in che modo il loro contributo si differenzia da quelli dello Stato e del mercato
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 407 (mag-giu 2003), pp. 498-529
Abstract/Sommario: Un capo, una politica, una visione morale. Leadership e responsabilità. Una risorsa per l'Europa