Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 51, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 546-554
Abstract/Sommario: L'Afghanistan dei Talebani, ovvero il Vietnam dell'Arabia Saudita. Risalire la china
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 51, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 538-545
Abstract/Sommario: I grandi vicini. I Paesi della cintura Nord e gli altri Stati dell'Asia centrale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 51, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 439-448
Abstract/Sommario: Perché occorre una maggiore convergenza europea. Gli obiettivi strategici e la loro attuazione. Un primo bilancio critico. Un doppio deficit democratico ? Democrazia e leadership. Un'occasione per la Commissione europea. Dalla governance al rafforzamento della base legale del governo economico. Modello socioeconomico e identità europea
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 51, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 411-425
Abstract/Sommario: L'attuale crisi del modello socialdemocratico europeo coinvolge in pieno il centrosinistra italiano, nonostante gli acritici e ripetuti richiami alla necessità di costruire anche in Italia una formazione politica ispirata dalla socialdemocrazia europea. Se non matura una maggiore consapevolezza della necessità di aggiornare tale modello, è difficile che il centrosinistra possa riprendere l'iniziativa
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 51, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 511-519
Abstract/Sommario: Se con il varo « fisico » dell'euro si sono superate le identità monetarie nazionali e si è così raggiunta una comune identità monetaria, con la Convenzione europea si punta a ridefinire le identità politiche nazionali per giungere ad una comune identità politica. L'uno e l'altro processo rappresentano innovazioni europee senza precedenti significativi nella storia delle democrazie
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 51, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 479-489
Abstract/Sommario: Un elettorato politicamente conservatore e socialmente marginale ha premiato un programma tutto all'insegna del cambiamento. In realtà, dunque, il centrodestra non ha catturato nessuna « nuova domanda ». Solo afferrando questa contraddizione, e con essa le ragioni del voto che ha premiato la Casa delle libertà, l'opposizione forse smetterà di rincorrere un elettorato che non potrà mai intercettare
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 51, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 555-564
Abstract/Sommario: Il regime e i sentimenti della popolazione. Le varie anime della confraternita
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 51, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 469-478
Abstract/Sommario: A un anno dalle elezioni, il centrosinistra non sembra ancora in grado di riprendersi dalla sconfitta. A fronte di una compagine governativa che, pur mostrando qualche crepa, appare sostanzialmente compatta, l'opposizione non riesce ad apparire credibile agli occhi dei propri elettori e di coloro che, teoricamente, andrebbero « conquistati » alla prossima tornata elettorale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 51, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 428-438
Abstract/Sommario: Un mercato, una moneta. La rinnovata sfida americana. E' arrivata l'ora dell'Europa. L'agenda europea delle riforme economiche e sociali. I capitalismi europei negli anni del mercato unico, dell'euro e di internet
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 51, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 565-576
Abstract/Sommario: I rapidi processi di sviluppo dell'economia e di trasformazione della società cinese stanno ricevendo attenzioni sempre maggiori per la loro influenza sui futuri scenari a livello mondiale. Molti aspetti dei cambiamenti in atto sono però poco conosciuti, non solo per le enormi dimensioni del Paese, ma anche per le scarse informazioni disponibili su una realtà così vasta e differenziata