Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 420 (lug-ago 2005), pp. 678-688
Abstract/Sommario: Non ci sono le migrazioni internazionali, da Est a Ovest, da Sud a Nord. C'è, di nuovo, una sensibile migrazione di popolazione interna ai confini italiani. Va guardata con attenzione nelle sue caratteristiche principali : in gran parte si tratta di giovani che lasciano le regioni del Mezzogiorno, quarant'anni dopo la grande migrazione verso le fabbriche
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 420 (lug-ago 2005), pp. 624-634
Abstract/Sommario: L'Europa è di fronte a una scelta imprescindibile : l'arresto del processo di ratifica richiede una inversione di tendenza sul piano economico per restituire ai cittadini fiducia nell'Unione; d'altro lato, la forza dell'euro può essere sfruttata per attirare capitali esterni e contribuire così a finanziare un piano di sviluppo. Un prestito europeo può rappresentare lo strumento appropriato per rilanciare la crescita
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 420 (lug-ago 2005), pp. 716-725
Abstract/Sommario: Il sistema di sicurezza collettivo, coniato all'indomani della seconda guerra mondiale, compie sessant'anni. Il 2005 non rappresenta solo la formale ricorrenza di un innovativo progetto politico che ha profondamente segnato le relazioni internazionali nel secolo scorso, ma costituisce soprattutto uno spartiacque decisivo per il futuro stesso dell'Onu. Ci si chiede quale possa essere il ruolo del nostro Paese
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 420 (lug-ago 2005), pp. 706-715
Abstract/Sommario: L'adozione di un modello di presponsabilità sociale d'impresa e lo sviluppo di genuini assetti partecipativi nella « governance » societaria rappresentano punti fermi per una nuova politica imprenditoriale nell'era della globalizzazione. E però necessario che anche lo Stato e gli Enti locali facciano la loro parte riconoscendo, incentivando e promuovendo il ricorso alle « best practices » aziendali
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 420 (lug-ago 2005), pp. 758-767
Abstract/Sommario: Nel discutere le carenze sul fronte dei finanziamenti alla ricerca in Europa non vanno dimenticate le necessità anche di settori solo in apparenza secondari. Il caso delle scienze religiose è tipico di una mancata attenzione che, in prospettiva, rischia di diventare controproducente. Soprattutto nel momento in cui la conoscenza dei fenomeni religiosi si sta rivelando sempre più cruciale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 420 (lug-ago 2005), pp. 636-669
Abstract/Sommario: Non mentire sul no francese. Un'isola europea ? L'Unione vista da Londra. la disillusione tedesca. La Spagna di fronte alla crisi europea