Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 384 (lug-ago 1999), pp. 671-682
Abstract/Sommario: I principi cardine dello statuto di autonomia - L'interpretazione della giurisprudenza costituzionale ed europea - Dove va e dove deve andare l'autonomia altoatesina?
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 384 (lug-ago 1999), pp. 661-670
Abstract/Sommario: Le declinanti fortune elettorali del " Carroccio " hanno messo in secondo piano la sua ideologia - Visione antimondialista del leghismo segnata da rivendicazioni etniche e dal rifiuto dell'altro, che ricalca matrici storicamente esecrabili - Legittimata dall'indifferenza con cui è stata accolta, potrebbe essere a disposizione di altri bricoleur politici
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 384 (lug-ago 1999), pp. 626-637
Abstract/Sommario: Il mercato unico come laboratorio della globalizzazione - Sovranità nazionale e autonomia delle politiche economiche - L'euro, il governo dell'economia, la triade
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 384 (lug-ago 1999), pp. 753-764
Abstract/Sommario: Le armi del successo dell'estrema destra di Bahceli - La longevità politica di Bulent Ecevit - Partito islamico e movimento islamico - Corruzione e società civile - Società civile e diritti umani - Le elezioni e il partito curdo dell'Hadep - Il divario atrofizzato : Stati Uniti-Turchia e Europa-Turchia - La riforma scolastica - Il problema di Cipro - La questione curda e il processo Ocalan - Conclusioni
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 384 (lug-ago 1999), pp. 612-625
Abstract/Sommario: Il contributo della filosofia - Il contributo della politologia - Che cosa è allora l'ordine? - L'effettività dell'ordine mondiale - Le prassi politiche degli anni Novanta : ordine o " governance "? - L'ordine mondiale dei conservatori - L'ordine mondiale dei paladini del " politically correct " - La " governance " degli anni Novanta - Uno scenario di ordine mondiale " liberale "
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 384 (lug-ago 1999), pp. 737-752
Abstract/Sommario: Il centrosinistra si unisce per sfidare il candidato peronista alla presidenza - Sceglie il suo leader attraverso primarie " aperte ", mettendo di fronte l'uomo di un partito strutturato e un'esponente che rivolge il suo appello direttamente ai cittadini - La defezione degli elettori indipendenti premia l'uomo di partito, ma l'esperienza argentina si propone come un termine di confronto nella riflessione sulla partecipazione politica
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 48, n. 384 (lug-ago 1999), pp. 685-694
Abstract/Sommario: I nuovi media consentirebbero la consultazione dei cittadini in tempo reale: proprio mentre nelle democrazie avanzate si assiste a un calo massiccio della partecipazione politica. Ma di per sé la tecnologia non può essere il rimedio alla bassa partecipazione. La formula perseguibile non è un plebiscitarismo via computer, ma l'introduzione di istituti di democrazia diretta nel sistema di democrazia rappresentativa