Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 4 (lug-ago 1998), pp. 657-672
Abstract/Sommario: Il governo di centrosinistra ha posto fine agli esecutivi semipresidenziali, legittimati in buona parte dal capo dello Stato: il baricentro si è spostato nuovamente su Palazzo Chigi. Malgrado una maggioranza composita, si è consolidato il bipolarismo, e il vincolo europeo ha segnato l'azione di governo riducendo l'attrito fra i partiti. Si può governare a Costituzione invariata, anche se permane l'esigenza di un riassetto delle istituzioni
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 4 (lug-ago 1998), pp. 732-743
Abstract/Sommario: Tipi di flessibilità e contraddizioni fra loro. Regimi regolativi e deregolazione nelle economie avanzate. Mutamenti nei regimi regolativi e politiche dell'occupazione
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 4 (lug-ago 1998), pp. 624-641
Abstract/Sommario: Tramonto dell'università. I problemi della formazione e la latitanza della politica
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 4 (lug-ago 1998), pp. 711-722
Abstract/Sommario: La novità di questi ultimi anni, anche nel Sud, è data dalla capacità politica e istituzionale mostrata dalle amministrazioni di alcune città. Si tratta di integrare queste esperienze in una prospettiva coerente, attraverso la quale si valorizzino le risorse pubbliche e private, l'imprenditoria locale, la mobilitazione culturale e sociale, in modo da ripristinare circuiti di fiducia che consentano il realizzarsi di uno sviluppo autonomo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 4 (lug-ago 1998), pp. 673-682
Abstract/Sommario: Che cos'è il centro? La quadratura di tutti i cerchi, rigore e sviluppo, mercato e solidarietà, tradizione e rinnovamento? Negli auspici di molti, è un luogo in cui dovrebbero convergere entità frammentate e particolaristiche: una suggestione più che una politica. E così dicendo si dimentica che il partito che ha incarnato più esplicitamente il centro della politica, la DC, aveva una tonalità, una vocazione, un'identità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 4 (lug-ago 1998), pp. 612-621
Abstract/Sommario: Dopo la caduta del socialismo reale, anche la socialdemocrazia ha conoscito la sua crisi. Sosteneva un sistema basato sul welfare, ma la crisi dello stato sociale ne ha colpito i fondamenti. Viene l'ora di una sinistra capitaldemocratica, più attenta alle opportunità che non allla precostituzione di diritti: ma tutto ciò implica una ridiscussione molto impegnativa delle culture che siamo abituati ad associare al termine sinistra