Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1996), pp. 677-687
Abstract/Sommario: La cultura: un primato dimenticato. La didattica: una potenzialità ignorata. La domanda di istruzione superiore
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1996), pp. 776-786
Abstract/Sommario: Il nuovo regionalismo economico. Le differenze regionali e il ruolo delle politiche. Due ipotesi sull'evoluzione dell'Europa
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1996), pp. 754-763
Abstract/Sommario: Quali entità dovrebbero federarsi? Quali poteri, quali competenze? Federalismi fiscali. La qualità della vita
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1996), pp. 661-670
Abstract/Sommario: I passi falsi del cambiamento nel nostro paese sono derivati dal conflitto fra l'identità dei partiti e le necessità di realizzazione del sistema politico. Ancora oggi permangono le abitudini del passato, trasferite dai partiti agli schieramenti. Così, le linee di divisione che in altre realtà fondano l'alternanza fra i blocchi, in Italia si ridisegnano confusamente all'interno di tutti i soggetti politici
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1996), pp. 690-705
Abstract/Sommario: Crescita economica, grandi e piccole imprese: il capitalismo nostrano. Dissennatezza finanziaria e popolo rentier: il centralismo nostrano. Disoccupazione e squilibri territoriali. la Costituzione economica: da riscrivere. L'Unione europea: alcune indicazioni costituzionali per l'Italia. il governo della sussidiarietà. Autorità indipendenti e nuovi operatori liberi: autonomie funzionali. Federalismo: le autonomie territoriali.
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1996), pp. 714-724
Abstract/Sommario: L'accordo del 1993 è ancora "credibile"? Per una politica di stabilizzazione e flessibilità. Decentramento fiscale e decentramento contrattuale. Una spirale prezzi-prezzi?
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1996), pp. 764-775
Abstract/Sommario: Che cosa succede nel Sud? Stereotipi e realtà del Sud. Secessione, federalismo, decentramento. Sviluppo e assistenzialismo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1996), pp. 725-739
Abstract/Sommario: Dalla rivoluzione cellulare ai sistemi "personal communication". La struttura concorrenziale dei mercati e il sistema Gsm. La comunicazione cellulare in Italia: 1973-1994. Il processo di liberalizzazione del Gsm: il duopolio Tim-Omnitel. Le difficoltà per un veloce affermarsi della concorrenza. Lo sviluppo tecnologico del mercato italiano
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1996), pp. 740-751
Abstract/Sommario: La situazione del sistema televisivo italiano è descritta dalla presenza di sei canali giornalistici, che inseguono tutti lo stesso tipo di pubblico. L'ipotesi di una rete di "target", capace di produrre una cultura televisiva moderna e di essere economicamente adeguata all'evoluzione della televisione moderna
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1996), pp. 631-652
Abstract/Sommario: In piazza contro la strage della moschea. Il razionalismo ebraico arrivò a Torino nel 1945. Il pluralismo ebraico. La divisione tra Chiesa e Stato. Alleanza fra ebraismo secolare e osservanti moderati