Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 10
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 348.4 (lug-ago 1993), pp. 754-763
Abstract/Sommario: Vecchie e nuove strategie politiche.- Una vittoria di misura.- La doppia preferenza.- Leader, partiti, liste.- Conclusioni
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 348.4 (lug-ago 1993), pp. 775-784
Abstract/Sommario: Una legge quadro, ma a metà.- Dimensione politica e dimensione amministrativa.- Sindaco, giunta, consiglio.- La messa a punto dei poteri
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 348.4 (lug-ago 1993), pp. 735-744
Abstract/Sommario: Il prologo: la scelta dei candidati.- La campagna elettorale.- Il primo verdetto.- Il duello.- Quale lezione?
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 348.4 (lug-ago 1993), pp. 703-710
Abstract/Sommario: Finita la contrapposizione tra blocchi, nessuna istituzione internazionale si è rivelata in grado di svolgere la funzione stabilizzatrice esercitata in passato dalle grandi potenze. In attesa che l'ONU riveda la propria struttura e si liberi dall'ingombrante tutela dei vincitori della seconda guerra mondiale, solo un grande pragmatismo politico permetterà di controllare i conflitti e garantire la sicurezza internazionale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 348.4 (lug-ago 1993), pp. 686-694
Abstract/Sommario: La trasformazione dell'università in un sistema moderno e produttivo richiede una ristrutturazione globale dei percorsi formativi. All'attuale percorso qualitativamente indifferenziato della durata di 4-6 anni, l'a. oppone il modello anglosassone che, in maniera più articolata, concilia diffusione ampia del sapere e capillare distribuzione delle strutture universitarie con specializzazione elevata, offerta a un numero ristretto di studenti in grandi centri di ricerca. Anche in Italia u ...; [Leggi tutto...]
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 348.4 (lug-ago 1993), pp. 677-685
Abstract/Sommario: L'origine dei mali dell'università risiede nella crescita disordinata degli ultimi 30 anni, fondata su logiche spartitorie e clientelari, a dispetto di una programmazione scientifica e di una convincente politica culturale. Perchè l'università soppravviva occorre una razionalizzazione dell'esistente e un maggior controllo della produttività dei professori e studenti secondo crietri di efficienza e di professionalità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 348.4 (lug-ago 1993), pp. 695-701
Abstract/Sommario: L'adeguamento delle tasse ai costi effettivi è condizione preliminare per un servizio qualitativamente buono: esaminando l'attuale meccanismo di tassazione, l'a. indaga i paradossi di una politica assistenzialistica che, mantenendo livelli bassi le tasse universitarie, ne fa poi sopportare i costi reali alla collettività, e alimenta implicitamente il divario tra chi può permettersi di studiare e chi, pur non potendolo fare, è costretto in maniera consistente a finanziare gli studi alt ...; [Leggi tutto...]
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 348.4 (lug-ago 1993), pp. 745-753
Abstract/Sommario: Il cambiamento nell'offerta: liste e candidati in lizza.- La reazione dell'elettorato: il voro del 6 giugno 1993.- Tra il 6 e il 20 giugno: le trattative per il ballottaggio.- Il voro del 20 giugno 1993.- Tra vecchio e nuovo, dal centro alla periferia: conclusioni
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 348.4 (lug-ago 1993), pp. 727-734
Abstract/Sommario: Le radici del cambiamento.- La geografia elettorale.- L'emergenza della sinistra-centro e la logica del ballottaggio.- Qualche osservazione generale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 348.4 (lug-ago 1993), pp. 793-809
Abstract/Sommario: Di fronte alla crisi finanziaria di una democrazia che ha favorito la rendita anzichè gli investimenti, occorre ripensare la struttura del governo dell'economia. Per un paese gravato dal debito è necessario riarticolare il ruolo del governo centrale, delle attribuzioni regionali e il controllo dell'efficienza della pubblica amministrazione. Tenendo sempre d'occhio l'obbligo dimenticato di fare tornare i conti e gli standard europei