Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 10
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 417 (gen-feb 2005), pp. 44-54
Abstract/Sommario: La vitalità del sindacato appare ovunque in declino; ma sbagliano coloro che già ne decretano la fine. Sulla scorta delle passate esperienze, segnate dai successi ma anche dai molti errori compiuti, il sindacato di oggi deve sapere ridefinire il proprio ruolo e le proprie funzioni, adeguandosi ai nuovi contesti della rappresentanza
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 417 (gen-feb 2005), pp. 135-145
Abstract/Sommario: All'indomani della morte di Arafat e dopo l'elezione di Abu Mazen, il profilarsi di una ripresa del dialogo tra israeliani e palestinesi riporta all'attenzione degli osservatori i dilemmi politici e strategici in cui si radica il conflitto, ma fa riemergere anche la delicata questione del futuro assetto delle relazioni economiche tra le parti
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 417 (gen-feb 2005), pp. 113-122
Abstract/Sommario: Sempre più evidente è la necessità che l'Europa impari ad assumersi le proprie responsabilità internazionali, per porsi come interlocutore credibile e paritario rispetto agli Stati Uniti. Le tante crisi internazionali l'hanno messo bene in luce. La Costituzione europea, ora sottoposta a ratifica nei diversi Paesi dell'Unione, sembra offrire gli strumenti necessari affinché, finalmente, ciò possa accadere
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 417 (gen-feb 2005), pp. 55-67
Abstract/Sommario: Stiamo per assistere a un parziale declino della tv generalista, da anni egemone. Il mercato televisivo tenderà ulteriormente ad ampliare le sue dimensioni e la televisione svolgerà molte più funzioni. La Nuova Televisione sarà economicamente ancora più ricca della precedente, anche se la maggiore dinamicità del mercato ridisegnerà la mappa dei suoi attuali protagonisti
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 417 (gen-feb 2005), pp. 102-111
Abstract/Sommario: Un'America naturalmente liberale. Dal conservatorismo al neoconservatorismo. L'ascesa del nazionalismo religioso. L'America texana e le implicazioni di politica estera
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 417 (gen-feb 2005), pp. 123-130
Abstract/Sommario: Cinque anni fa a Lisbona venne solennemente deciso di trasformare l'Europa entro il 2010 nella « economia della conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo, capace di una crescita economica durevole accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell'impiego e di una maggiore coesione sociale, nel rispetto della sostenibilità ambientale ». Ci si chiede a che punto siamo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 417 (gen-feb 2005), pp. 5-13
Abstract/Sommario: Il populismo è diventato popolare sia come concetto sia come realtà. Non c'è domenica elettorale senza che giunga notizia della vittoria di un movimento populista in qualche angolo dell'Europa allargata. Ma che rapporto intercorre tra il populismo e le moderne democrazie ? Una risposta autorevole è stata data nel corso della XX Lettura dell'Associazione « Il Mulino », di cui riproponiamo qui il testo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 417 (gen-feb 2005), pp. 80-88
Abstract/Sommario: « Stay the course ». La paura della modernità. Quattro anni di governo unificato
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 417 (gen-feb 2005), pp. 146-155
Abstract/Sommario: La Cecenia è tornata ad occupare la scena internazionale; lo ha fatto, ancora una volta, grazie ad episodi la cui atroce spettacolarità è rimasta a lungo sulle prime pagine, sconvolgendo l'opinione pubblica mondiale. Al di là di tali drammatici eventi, resta il bisogno di comprendere a fondo le ragioni di un conflitto e le sue conseguenze, anche per chi tenta con ogni mezzo di imporre il suo controllo sulla regione
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 54, n. 417 (gen-feb 2005), pp. 15-27
Abstract/Sommario: Ventisette anni di pontificato rappresentano nella storia della cristianità quasi un primato. Al di là delle rappresentazioni agiografiche del protagonista di alcune delle più significative scelte compiute dalla Chiesa cattolica nella sua storia recente, un'analisi del lungo mandato di Giovanni Paolo II getta luce sui destini della fede nella società secolarizzata e globalizzata