Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 71-81
Abstract/Sommario: La creazione di un grande partito democratico di sinistra è la condizione per un riassetto generale del bipolarismo italiano. Tuttavia, le modalità burocratico-organizzative con cui è stata gestita la nascita dei democratici di sinistra, e l'incapacità di produrre vun rifacimento del centrosinistra, fanno pensare ad una trasformazione che non finisce, con un partito in evoluzione continua all'interno di una coalizione inevitabilmente precaria
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 53-62
Abstract/Sommario: Emancipazione e democrazia. Costrizione e subordinazione. Contraddizioni e dilemmi. Strategie di resistenza
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 103-111
Abstract/Sommario: Un modello dualistico. Interventi recenti. Una politica difficile da giocare. Un sistema iniquo ed inefficiente
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 136-149
Abstract/Sommario: Mentre nei paesi dell'Europa occidentale i fenomeni nazionalistici appaiono in costante erosione, a Oriente si assiste ad una tenuta del nazionalismo. Dovuto in parte a motivi politici, e in parte a ragioni religiose e culturali, il nazionalismo a Est non contiene elementi razzisti, ma dà luogo ad una significativa mancanza di comunicazione regionale, che segna tutti gli aspetti della vita contemporanea e frena la modernizzazione
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 123-135
Abstract/Sommario: Il Regno Unito si trova al bivio fra l'isolamento e l'apertura, fra la tentazione di mantenere sovranità declinanti e l'integrazione di configurazioni politiche più ampie. Sotto questo profilo, il governo del New Labour, dopo un'eccezionale prestazione elettorale, deve dimostrare se ha trovato la via di un mutamento storico o se il suo successo è il frutto di una somma di brillanti genericità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 35-45
Abstract/Sommario: Lo sviluppo clienterale. Il clientelismo unica logica? Cultura del clientelismo e cultura della professionalità. Compromessi e contraddizioni. L'arcipelago della società civile. Un conflitto dentro la borghesia meridionale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 5-18
Abstract/Sommario: C'è un pensiero dominante minimalista, che considera la globalizzazione in termini rassicuranti e il mercato un evento comunque naturale e benefico. Mentre in realtà si accentuano le disuguaglianze, si alleggerisce il pacchetto dei diritti di cittadinanza, perde di peso il voto democratico, si avviano profonde ristrutturazioni del lavoro e dello stato sociale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 63-70
Abstract/Sommario: L'assestamento del sistema politico italiano è messo in difficoltà in primo luogo dal modello confederale che presiede all'organizzazione del Polo e dell'Ulivo. Ma il primo passo per evitare i rischi di un disfacimento del bipolarismo, o di un nuovo blocco del sistema determinato dall'impossibilità dell'alternanza, consiste nel produrre la rifondazione del centrodestra, in termini di leadership e di programmi
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 151-159
Abstract/Sommario: Il fondamentalismo di matrice nazionalreligiosa si esplica anche attraverso una dimensione istituzionale che rende di difficile attuazione qualsiasi strategia volta alla sua marginalizzazione politica. La sua penetrazione nella politica, nell'economia e nella società rappresenta oggi un nodo cruciale che mette in discussione il carattere democratico e laico dello stato di Israele, così come fu pensato dai suoi padri fondatori
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1998), pp. 161-175
Abstract/Sommario: Un panorama delle più rilevanti esperienze internazionali nel settore più avanzato della comunicazione televisiva, con le sue implicazioni sul terreno della concorrenza. Dato l'evidente ritardo con cui l'Europa continentale affronta i problemi di natura regolamentare, si profila il rischio di un mercato della tv digitale debole, suscettibile di facile colonizzazione da parte degli operatori anglosassoni