Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 11
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 369 (gen-feb 1997), pp. 140-156
Abstract/Sommario: L'esposizione ai diversi media: la televisione. La radio. Televisioni e radio cattoliche. I quotidiani. Settimanali e mensili di diffusione nazionale. Esposizione alla stampa cattolica "interna" e specialistica. I motivi di esposizione dei cattolici praticanti ai mass media cattolici. Un quadro complessivo. Il profilo dei cattolici praticanti maggiormente esposti ai vari media. Plausibilità dei media cattolici. Opinioni sulla stampa cattolica. Il quotidiano cattolico
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 369 (gen-feb 1997), pp. 93-101
Abstract/Sommario: Una delle superstizioni sulla riforma istituzionale riguarda la necessità di impedire cambi di maggioranza nel corso della legislatura. Ma in realtà stabilizzare il governo con norme anti-ribaltone è un errore. Occorre consentire la flessibilità degli equilibri parlamentari, e in questo senso la soluzione semipresidenziale appare più adeguata rispetto alle formule che circolano nella discussione politica
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 369 (gen-feb 1997), pp. 38-54
Abstract/Sommario: La lunga transizione alla vita adulta. Nuove generazioni: l'Europa è lontana, l'Italia un po' meno
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 369 (gen-feb 1997), pp. 102-109
Abstract/Sommario: Senza una definizione di che cosa sono i partiti nell'ordinamento italiano non si raggiunge una compiuta democrazia dell'alternanza. Così come sono, le forze politiche organizzate non sono trasparenti, sono influenzate da poteri esterni, rivelano un'eccezionale mancanza di democrazia interna. E mostrano una completa "irresponsabilità" pubblica, che lascia i cittadini disarmati rispetto alla politica
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 369 (gen-feb 1997), pp. 5-23
Abstract/Sommario: Le tendenze inflazionistiche differenziali dell'economia italiana. Svalutazione: le sue conseguenze e le sue alternative. I vantaggi dell'Uem. Sviluppo regionalmente uniforme o polarizzato? Le conclusioni dell'analisi. La rivoluzione copernicana. Grandi rischi e grandi occasioni
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 369 (gen-feb 1997), pp. 55-64
Abstract/Sommario: Il cambiamento. Radicalismo e primato della comunicazione. La percezione dei partiti. Una generazione virtuale?
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 369 (gen-feb 1997), pp. 158-169
Abstract/Sommario: Assistenzialismo o mancato universalismo? Un territorialismo senza principi. Le forme e i soggetti dei bisogni: una nuova questione sociale? Linee per una riforma
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 369 (gen-feb 1997), pp. 170-181
Abstract/Sommario: Un sistema di governance inappropriato. Modifiche strutturali già avviate. Fare le scelte: la vera sfida
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 369 (gen-feb 1997), pp. 77-92
Abstract/Sommario: La necessità di un sistema formativo in grado di connettere le giovani generazioni con il mercato del lavoro non deve portare a soluzioni rigide. Da un esame in chiave comparata emerge l'utilità di una combinazione di diversi modelli. La riforma ministeriale configura una ristrutturazione generale del sistema scolastico, che riprende esperienze europee e sembra introdurre significativi elementi di flessibilità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 46, n. 369 (gen-feb 1997), pp. 127-139
Abstract/Sommario: Il sindacato sta affrontando un mutamento storico dell'economia e della società, e lo affronta cercando di mantenere il potere che si era conquistato. Ma di fronte alle dinamiche dell'internazionalizzazione la tutela dello status quo minaccia di essere una gabbia rispetto al vertiginoso cambiamento del lavoro. Occorre un disegno innovativo che sappia interpretare i processi di liberalizzazione e fare i conti con le regole del mercato