Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 24-33
Abstract/Sommario: Le profonde differenze demografiche, economiche e produttive fra i paesi sviluppati e la realtà mondiale del sottosviluppo pongono vistosi problemi alla possibilità di innescare una crescita eco-sostenibile nel Sud del mondo. Occorrono trasferimenti di tecnologia a cui si oppongono numerose barriere, ma è necessario anche calibrare le politiche di sviluppo economico alle realtà in cui vengono applicate
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 34-47
Abstract/Sommario: Che cosa è "naturale" e che cosa è "artificiale"? Un contributo per riconsiderare il tema della contraccezione nell'ambito del confronto fra etica laica ed etica religiosa e per ridefinire in termini dinamici il principio della sacralità della vita: allo scopo di configurare una proposta bioetica generale, volta ad un incontro fra laici e cattolici su un terreno comune
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 119-127
Abstract/Sommario: L'unione europea è in larga parte una costruzione ingegneristica, astratta quanto fragile. Attribuire un compito fondativo alla moneta unica rischia di accentuare le differenze fra le economie e le società, con possibili effetti perversi di disgregazione. Non ci sono formule magiche per rafforzare l'integrazione. E allora? Forse occorre ripartire dall'"identità europea", da un modello condiviso di convivenza sociale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 86-95
Abstract/Sommario: Negli ultimi dieci anni la Chiesa italiana ha rivelato una netta incapacità di cogliere la crisi del sistema politico. Chiusa l'esperienza dell'unità politica dei cattolici, dietro il "progetto culturale" enunciato dal cardinale Ruini si nota il rischio di un atteggiamento da "lobby dei valori" che contratta forme di appoggio elettorale in cambio del sostegno dei partiti su problemi-simbolo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 136-148
Abstract/Sommario: Diventano sempre più forti le spinte a costruire specifiche entità regionali fra gli Stati e la più ampia configurazione europea. Sotto il nome in codice "Eugenio", da un lato si delineano proposte di collaborazione transfrontaliera, dall'altro emergono suggestioni che con il sostegno di movimenti di destra prospettano la rinascita di nazionalismi a base etnica. Il caso della regione europea del Tirolo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 174-188
Abstract/Sommario: L'incertezza politica a Mosca, insieme con i programmi di allargamento a Est della Nato e sullo sfondo dell'umiliazione subita dalla Russia nella ex Jugoslavia, rende assai problematiche le relazioni fra mondo occidentale e l'attuale realtà russa. Una soluzione per uscire dall'impasse deve orientarsi nella direzione di un'intesa, per realizzare un sistema di sicurezza comune europea accettabile da tutti gli attori coinvolti
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 5-23
Abstract/Sommario: Storicamente il multiculturalismo rappresenta la sfida più forte alla modernità europea. Soprattutto nell'Europa centro-orientale esso ha preparato le condizioni per una combinazione che diviene esplosiva allorchè alle tradizionali tensioni fra le culture si aggiunge il nuovo ingrediente dello Stato-nazione e una concezione biologica dello Stato, che vanifica il lato migliore della multiculturalità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 167-173
Abstract/Sommario: Le elezioni del Dicembre 1995 hanno messo in luce le ambiguità che travagliano la Russia post-sovietica. La frammentazione del sistema dei partiti conduce verso un pluralismo in cui si affermano soggetti politici estremisti, a destra come a sinistra. La stessa rivincita dei neocomunisti è la risposta ad una situazione in cui a un vertiginoso passaggio al mercato non si affianca la crescita di una legittimata democrazia liberale