Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 339 (gen-feb 1992), pp. 143-152
Abstract/Sommario: Frazionati in correnti, incapaci di esprimere un programma politico, alla rincorsa di un consenso sempre più precario, i partiti politici italiani sembrano confermare le profezie sulla loro estinzione. Ricambio e alternanza diventano impraticabili: ma quanto vale una democrazia in cui si assiste allo spappolamento dei partiti?
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 339 (gen-feb 1992), pp. 73-81
Abstract/Sommario: Il recente Sinodo dei vescovi europei ha collocato il futuro dell'Europa su un patrimonio di valori collettivi che fanno del cristianesimo il fondamento etico della casa comune uscita dal conflitto con il socialismo reale. Ma permangono alcune contraddizioni, frutto di un rapporto insoluto con i temi della democrazia liberale e della convivenza con le altre religioni
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 339 (gen-feb 1992), pp. 31-47
Abstract/Sommario: Uno dei più noti intellettuali tedeschi descrive il clima culturale della Germania dopo l'unificazione. Ne esce un ritratto non convenzionale, che mette in luce i dilemmi della Repubblica Federale, le responsabilità che sono state eluse da una parte e dell'altra, le nuove convenzioni che lasciano trapelare nuovi conformismi e nuovi risentimenti
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 339 (gen-feb 1992), pp. 111-119
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 339 (gen-feb 1992), pp. 130-136
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 339 (gen-feb 1992), pp. 163-171
Abstract/Sommario: Malgrado l'aumento della pressione fiscale e il rincorrersi delle manovre ecomomiche, il disavanzo dello Stato è ancora fuori controllo. Prima ancora di un programma globale di risanamento, occorre riformare la finanza pubblica adottando concrete misure che consentano un recupero ragionevole dell'evasione fiscale e consistenti risparmi di spesa sul fronte del pubblico impiego
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 339 (gen-feb 1992), pp. 59-71
Abstract/Sommario: L'analisi del Trattato sull'Unione europea (testo datato 18 dicembre 1991 che incorpora i risultati del Vertice 9-10 dicembre) mette in rilievo il grande progresso compiuto nell'ampiamento delle competenze comunitarie, ma al tempo stesso i limiti nei meccanismi comunitari dell'integrazione. I fattori complementari contestuali fanno tuttavia ritenere che la costruzione europea sia ormai un processo irreversibile
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 339 (gen-feb 1992), pp. 51-58
Abstract/Sommario: "Secondo la tradizione, Mitridate VI Eupatore, re del Ponto, si era reso insensibile al veleno assumendone dosi via via crescenti e così assuefacendo il proprio organismo. Anche alle cose buone ci si può assuefare e gli economisti, in particolare l'americano Duesenberry, hanno da tempo individuato un "ratchet effect", o forse si dovrebbe dire "effetto Mitridate", nel consumo: una volta raggiunto un elevato livello di consumo risulta molto difficile rinunciarvi e lo si mantiene anche qu ...; [Leggi tutto...]