Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 2 (dicembre 1995), pp. 99-116
Abstract/Sommario: Gli obiettivi e il programma della presidenza spagnola. Le prospettive della presidenza italiana. L'agenda politica e istituzionale dell'Unione europea: la preparazione della conferenza intergovernativa del 1996. Il quadro economico dell'Unione europea. Le relazioni esterne dell'Unione europea
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 2 (dicembre 1995), pp. 5-25
Abstract/Sommario: Una analisi del ruolo della Germania unificata all'interno dell'Europa comunitaria, con l'obettivo di delinearne la possibile evoluzione anche in relazione alle prospettive di allargamento ai paesi centro-orientali. Con la conclusione che il destino europeo della Germania dipende dalla capacità dell'Unione di darsi istituzioni più solide, in grado di rispondere alle esigenze tedesche e di integrare la Germania in un disegno collettivo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 2 (dicembre 1995), pp. 76-83
Abstract/Sommario: Di fronte a nuove forme di instabilità, per giungere ad una reale capacità difensiva europea c'è in primo luogo un'esigenza di efficacia, che sconta la complessità istituzionale dell'Unione. Poi un'esigenza di coerenza, per coordinare le priorità di sicurezza dei vari paesi. E un'esigenza di legittimità, affinchè una politica comune nel settore della difesa abbia il necessario livello di consenso
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 2 (dicembre 1995), pp. 26-40
Abstract/Sommario: Pregiudizi di vecchia data, insieme a nostre debolezze e contraddizioni, hanno influenzato pesantemente il rapporto fra la Germania e l'Italia, e soprattutto le immagini che i due paesi si sono attribuite a vicenda. E anche oggi il graduale miglioramento che si è verificato negli ultimi anni sembra influenzato dal riemergere di vecchie reazioni, legate a nuovi conflitti di interesse e di priorità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 2 (dicembre 1995), pp. 58-75
Abstract/Sommario: Anche se attualmente l'Italia è piuttosto lontana dal rispetto dei criteri di Maastricht, è perfettamente concepibile che entro tre-quattro anni il nostro paese possa rispettarli pienamente. Migliori prospettive per le finanze pubbliche, bassa inflazione e stabilità del cambio provocherebbero automaticamente un rientro dei tassi di interesse a lungo termine nei limiti richiesti dal Trattato
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 44, n. 2 (dicembre 1995), pp. 41-52
Abstract/Sommario: Il 5 dicembre 1995 il presidente del consiglio Lamberto Dini è intervenuto alla Camera dei deputati esponendo le linee programmatiche relative al semestre di presidenza dell'Unione europea. Il discorso ha dato luogo ad un dibattito politico, nel corso del quale sono emerse aspre contraddizioni fra le parti politice