Risultati ricerca
Sacra doctrina, Vol. 42, n. 6 (nov-dic 1997), pp. 87-140
Abstract/Sommario: Il significato teologico della dialettica. Il concetto. Il divenire di Dio. Come Hegel concepisce il divenire di Dio? L'Incarnazione. Dio e il male. La redenzione. La morte di Dio. La risurrezione
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 42, n. 6 (nov-dic 1997), pp. 4215-4254
Abstract/Sommario: Le dinamiche interne al Consiglio costituzionale. Le dinamiche esterne e il ruolo del Consiglio: le revisioni costituzionali. Il controllo delle elezioni presidenziali. Il contenzioso parlamentare. Aspetti della complessiva evoluzione del processo costituzionale. Le altre linee di tendenza della giurisprudenza costituzionale: Parlamento e Governo a confronto. Le libertà individuali tra Magistratura e Consiglio costituzionale
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 42, n. 6 (nov-dic 1997), pp. 4255-4337
Abstract/Sommario: Fonti, statistiche, cronache. Il diritto processuale costituzionale. La costituzione dei poteri. La costituizione dei diritti
Sacra doctrina, Vol. 42, n. 6 (nov-dic 1997), pp. 7-42
Abstract/Sommario: Alcune antiche testimonianze: Origene e S. Basilio Magno. I concili occidentali del IV e V secolo
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 42, n. 6 (nov-dic 1997), pp. 4155-4172
Abstract/Sommario: Entrata in vigore, pubblicazione e vacatio legis tra civil law e common law. La soluzione italiana. La soluzione britannica. Analisi comparatistica del tema
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 42, n. 6 (nov-dic 1997), pp. 4173-4198
Abstract/Sommario: Il referendum del 1997 e la Corte costituzionale: una fase di transizione. Referedum e forma di governo parlamentare in Italia, da correttivo della democrazia indiretta a momento di legittimazione di scelte estranee al circuito decisionale. Il limite delle leggi a contenuto costituzionalmente vincolato e delle leggi a contenuto costituzionalmente necessario come affermazione simbolica della forza della Costituzione anche dinanzi al trasformarsi del referendum. Conclusioni: pratica ragi ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 42, n. 6 (nov-dic 1997), pp. 4339-4365
Abstract/Sommario: Il ricorso individuale per la tutela dei diritti fondamentali nel progetto della commissione parlamentare per le riforme costituzionali. Cenni sugli antecedenti storici e sulla diffusione del ricorso di amparo nel diritto comparato. Le fonti normative: la Costituzione spagnola del 1978 e la Ley organica n. 2/1979. Natura e limiti del ricorso di amparo costituzionale. L'oggetto del ricorso. La legittimazione a ricorrere. Gli atti impugnabili. Il procedimento: in particolare, l'ammissibi ...; [Leggi tutto...]