Risultati ricerca
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 3 (mag-giu 1998), pp. 1963-1988
Abstract/Sommario: Il diritto alla salute come paradigma dei conflitti tra misura individuale dei diritti fondamentali e prospettiva generale: la solidarietà come criterio di soluzione. La funzione produttiva dell'integrazione sociale. La dinamica interna del principio costituzionale di solidarieta. La solidarietà orizzontale e il significato dei doveri costituzionali. L'effettività del modello solidale nella legislazione e nella giurisprudenza. Il principio di solidarietà come parametro di razionalità d ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 3 (mag-giu 1998), pp. 1947-1962
Abstract/Sommario: La revisione del processo tributario e principio dell'unicità della giurisdizione. La legittimità della revisione della revisione. La giurisprudenza non necessitata sull'oggetto del processo tributario. Profili critici del nuovo processo. Principio di affidamento e di leale collaborazione. Pubblicità ad interesse di parte. Retaggi del particolarismo tributario nella giurisprudenza della Corte
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 3 (mag-giu 1998), pp. 1891-1946
Abstract/Sommario: Il problema. Duplicità di condizione teorica della costituzione. L'identificazione dei principi supremi e il ruolo della Corte Costituzionale. L'individuazione di principi supremi nella giurisprudenza costituzionale. Norme organizzative come riflesso dei principi supremi. Un esempio: funzioni indefettibili per assicurare l'effettività del principio di unità della Repubblica. I principi supremi di organizzazione come riconoscimento costituzionale di regolarità strutturali di ogni forma ...; [Leggi tutto...]