Risultati ricerca
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 40, n. 3 (mag-giu 1995), pp. 2203-2234
Abstract/Sommario: Premessa: crisi provocata dalle ispezioni nei confronti della Procura di Milano annunciate dal Ministero di Grazia e Giustizia. Prospettazione delle questioni poste dalla vicenda in esame. Le funzioni del MGG ex artt. 107 comma 2 e 110 Cost. Natura delle funzioni del MGG. Tesi dell'autonomia delle funzioni dell'MGG. Critica. Mozione di sfiducia individuale. Portata degli artt. 107 comma 2 e 110 Cost. alla luce dei lavori dell'Assemblea Costituente. Considerazioni conclusive sulla posiz ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 40, n. 3 (mag-giu 1995), pp. 2249-2275
Abstract/Sommario: Origine e sviluppo della questione istituzionale. Inscindibilità della riforma in senso federalistico dalla riforma del sistema di Governo fondata sulla elezione diretta dell'esecutivo, e complementarietà delle due riforme. La democrazia d'investitura nella proposta unitaria del Comitato. Analisi dei due modelli alternativi di riforma del sistema di Governo. Il Senato della Repubblica e il bicameralismo differenziato. La struttura in senso federalistico del Senato. Le funzioni del Sena ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 40, n. 3 (mag-giu 1995), pp. 2236-2248
Abstract/Sommario: Procedimento costituente o procedimento ex. art. 138 Cost. La distribuzione delle competenze tra Stato e Regioni. Comuni e Provincie. Il secondo ramo del Parlamento nazionale. Autonomia finanziaria. I controlli. La revisione costituzionale. La riforma territoriale. Preambolo e diritti fondamentali