Risultati ricerca
Sacra doctrina, Vol. 38, n. 1 (gen-feb 1993), pp. 6-13
Abstract/Sommario: Commento positivo al libro del prof Mondin, Dizionario dei teologi, 1992
Sacra doctrina, Vol. 38, n. 1 (gen-feb 1993), pp. 31-46
Abstract/Sommario: Analisi del nuovo libro di B. Mondin, Il dizionario dei teologi, 1992.I due poli della teologia: fede e ragione.- La filosofia chiamata in causa.Necessità, limiti e ruolo della filosofia
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 1 (gen-feb 1993), pp. 620-670
Abstract/Sommario: Introduzione.- Il processo costituzionale.- Diritti fondamentali.- Diritto d'azione e di difesa.- Diritto penale.- Ordinamento penitenziario.- Diritto penale militare.- La tutela del lavoro.- La previdenza.- Proprietà privata.Diritto tributario.- Pubblico impiego e pubblica amministrazione.- La magistratura.- Diritto elettorale.- Formazione delle leggi.- Diritto regionale.- In appendice rilievi statistici relativi al 1992
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 1 (gen-feb 1993), pp. 525-544
Abstract/Sommario: Un manifesto dell concezione imperativistica della Costituzione.- dall'interpretazione regolata all'argomentazione per principi.- Il testo della Costituzione scritta come fonte di regole
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 1 (gen-feb 1993), pp. 569-597
Abstract/Sommario: Apparenti incertezze della giurisprudenza costituzionale alla luce della problematica formulazione dell'art. 51 Cost.- Le decisioni della Corte in materia.- I precedenti di tali giurisdizioni.- Ragioni d'ineleggibilità come ragioni d'incompatibilità con la candidatura e come riflesso di una successiva incompatibilità non rimuovibile.- Analisi dell'art. 51 Cost. Condizioni di eleggibilità e diritto alla conservazione del posto di lavoro. Requisiti di eleggibilità oggetto e delimitazione ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 1 (gen-feb 1993), pp. 545-568
Abstract/Sommario: I giudizi di legittimità e di giudizi di merito.- I giudizi di ragionevolezza: loro peculiarità nell'ambito dei giudizi di legittimità.-I precetti di ragionevolezza (la giustificazione esterna).- Le verifiche di ragionevolezza (la giustificazione interna)
Sacra doctrina, Vol. 38, n. 1 (gen-feb 1993), pp. 59-140
Sacra doctrina, Vol. 38, n. 1 (gen-feb 1993), pp. 14-30