Risultati ricerca
Economia & lavoro : Politica economica e relazioni industriali, Vol. 26, n. 4 (ott-dic 1992), pp. 37-47
Abstract/Sommario: Ci troviamo di fronte a un'eccezionale mobilità di persone che dall'Asia, dall'Africa, dall'America latina e dall'Europa dell'Est si muovono in direzione del Nord industrializzato, il cui mercato del lvoro soffre di un deficit strutturale di manodopera generica. L'a. studia i comportamenti degli extracomunitari in un'area della Bassa padovana. In particolare analizza la permanenza negli stati di Ia iscrizione alle liste di collocamento e di occupazione per osservare il grado di integra ...; [Leggi tutto...]
Economia & lavoro : Politica economica e relazioni industriali, Vol. 26, n. 4 (ott-dic 1992), pp. 121-150
Abstract/Sommario: Gli squilibri esistenti in campo demografico tra i paesi in via di sviluppo ad elevata crescita della popolazione e quelli industrializzati a bassi tassi di crescita della popolazione, rappresentano una vera e propria emergenza. L'a. cerca di fornire un quadro dell'evoluzione demografica degli ultimi 40-50 anni e delle spinte migratorie sui paesi industrializzati ad essa connesse. Per l'area OCDE, e per l'Italia in particolare, vengono esaminate le conseguenze della bassa natalità in t ...; [Leggi tutto...]
Economia & lavoro : Politica economica e relazioni industriali, Vol. 26, n. 4 (ott-dic 1992), pp. 67-96
Abstract/Sommario: Analisi dei modelli di distribuzione dei guadagni di produttività seguiti dal settore privato dell'economia italiana negli ultimi vent'anni. I risultati ottenuti, coerenti con le principali ipotesi di crescita economica, sono stati raggiunti al costo di un'elevata inflazione, caratterizzata da rincorse sia salariali che di prezzi. Il risultato si dimostra inefficiente e pericoloso. Inefficiente per l'indebolimento delle possibilità di crescita e pericoloso perchè quando alcuni settori ...; [Leggi tutto...]