Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 9
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 1045-1053
Abstract/Sommario: Considerazioni preliminari.- La legge islamica e le sue fonti.- Aspetti problematici del testo coranico in materia di "diritto alla tutela" (dhimma) delle minoranze religiose.- Vincoli esteriori alla libertà di manifestazione del culto.- Il Cristianesimo arabo oggi.- In appendice: Glossario dei termini arabi
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 908-927
Abstract/Sommario: Premessa.- Inadeguata utilità dei lavori preparatori per l'interpretazione dell'art. 8,2.- Le sentenze costituzionali sul matrimonio "concordatario", parametri e strumenti interpretativi della riforma.- Il nuovo sistema matrimoniale concordatario al vaglio della dottrina.- La natura esclusiva o alternativa della giurisdizione ecclesiastica sulle cause di nullità: orientamenti dei giudici ordinari.- La sentenza n. 421 del 1993: prima risposta della Corte Costituzionale agli interrogativ ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 859-907
Abstract/Sommario: L'edificio destinato al culto.- I diritti dei fedeli.- L'idea di collaborazione.- La specialità del diritto ecclesiastico.- La rilevanza civile della deputatio - il contenuto dell'art. 831, II comma c.c.- La tutela civile dell'edificio consacrato.- La qualificazione giuridica civile del vincolo di destinazione.- Il venir meno del vincolo.- I problemi di legittimazione processuale.- Usucapione. Edificio destinato ed edificio aperto al culto. Requuisizione, occupazione espropriazione e d ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 833-858
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 768-807
Abstract/Sommario: Dal sistema delle intese sembra emergere una decsisa preferenza per l'autofinanziamento dell'edilizia di culto, con la partecipazione meno diretta dello Stato. Fuga? Pericolo di dimenticare l'importanza del tempio nel seno della comunità
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 808-832
Abstract/Sommario: La presentazione delle problematica del proselitismo e della libertà religiosa in Europa mette in luce il cambiamento intervenuto nei modelli tradizionali di trasmissione e di conversione religiosa. Il nuovo quadro religioso vede la giustapposizione se non la mescolanza di diverse Chiese e religioni. Si crea in tal modo una specie di mercato delle credenze e delle religioni, legato alla mobilità sociale e alla cultura contemporanea che favoriscono gli scambi e la reciprocità. C'è liber ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 1009-1044
Abstract/Sommario: Introduzione.- Persona giuridica ed ente non riconosciuto.- I nuovi sviluppi della distinzione tra soggettività e personalità giuridica.- Sulla funzione attuale del riconoscimento.- Gli enti cattolici non riconosciuti quale potenziale forma giuridica d'organizzazione di volontariato.- Sulla costituzione della c.d. manomorta ecclesiastica.- L'ecclesiasticità degli enti cattolici non riconosciuti.- Possibili applicazioni della legge n. 266-1991 alle Confraternite.- Sull'estensione in via ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 945-961
Abstract/Sommario: Il problema.- La cooperazione degli ordini e il Concilio Vaticano II.L'art. 1 degli Accordi di Villa Madama come criterio interpretativo degli accordi stessi.- Collaborazione e indipendenza degli ordini: il ruolo dei laici.- Collaborazione tra gli ordini e tutela dei diritti umani.Azione in positivo della Ecclesia.- Collaborazione tra gli ordini e stato sociale.- Qualche considerazione sul magistero ecclesiastico e sul pensiero teologico-cattolico.- Collaborazione tra gli ordini e bene ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 747-767
Abstract/Sommario: Considerazioni preliminari.- Il concetto di confessione religiosa in due recenti pronunzie della Corte Costituzionale.- La sentenza n. 195/93.Logica nicomachea e principio di ragionevolezza.- Il criterio di ragionevolezza come parametro di costituzionalità nella identificazione della "base" per le intese.- Il disegno di legge-quadro sulla libertà religiosa. Osservazioni critiche.- Per una formula riassuntiva