Risultati ricerca
Il diritto ecclesiastico, Vol. 109, n. 2, 1998, pp. 421-436
Abstract/Sommario: L'eguaglianza. I tentativi di trovare la definizione giuridica di confessione religiosa. I limiti dell'orientamento della definizione. L'orientamento all'individuazione. Metodi di esame. Metodo extravalutativo. Il diritto e le confessioni religiose. Norme penali. Un solo diritto per tutte le convinzioni di coscienza?
Il diritto ecclesiastico, Vol. 109, n. 2, 1998, pp. 319-361
Abstract/Sommario: Il quinquennio preparatorio del progetto concordatario (1952-1956). Il separatismo sui generis francese, proteso all'affermazione della laicità dello Stato. Richiami storici: dal non-precedente del Concordato napoleonico, alla legislazione recente. Dinamica concordataria francese: effetti diretti del sistema statutario alsaziano sulla fattibilità del nuovo concordato. Il tentativo concordatario del '56: i tempi delle negoziazioni nelle mani dell'ambasciatore francese ed i progetti di i ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 109, n. 2, 1998, pp. 242-294
Abstract/Sommario: Ebraismo e Costituzione. Il contributo ebraico alla revisione del Concordato. L'avvio delle trattative tra l'Unione delle Comunità ed il governo italiano alla luce della legislazione del 1930. Le continuità tra autonomia e giurisdizialismo. Progetti di riforma. La questione dell'appartenenza di diritto. La firma dell'intesa ed il Congresso straordinario costituente
Il diritto ecclesiastico, Vol. 109, n. 2, 1998, pp. 295-318
Abstract/Sommario: I fatti in esame: tra pronuncia di divorzio e richiesta di deliberazione della nullità ecclesiastica, ennesimo resoconto di un groviglio procedurale con finale a sorpresa. Le manipolazioni giurisprudenziali del matrimonio canonico trascritto riguardo al profilo della titolarità della giurisdizione. La giurisdizione del giudice ecclesiastico ed il Titolo IV della legge 31 maggio 1995, n.218: questioni relative alla esecutività del provvedimento giurisdizionale straniero sollevate dalla ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 109, n. 2, 1998, pp. 319-361
Abstract/Sommario: La nascita del concetto di libertà religiosa nel diritto internazionale. La Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo. L'art. 18 del Patto sui diritti civili e politici. La dichiarazione del 1981. Il diritto di libertà religiosa come obbligo internazionale