Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3725, settembre 2005, pp. 421-427
Abstract/Sommario: Il presidente della Commissione Nazionale sulle Società e la Borsa, Lamberto Cardia, lo scorso 15 luglio ha illustrato a Milano la recente attività di tale organismo. Egli ha messo in evidenza l'«intensificazione straordinaria» dell'attività di vigilanza compiuta, anche per i vistosi casi di crisi che ha dovuto affrontare, come quelli della Cirio, della Parmalat e delle obbligazioni argentine. Cardia ha auspicato la sollecita approvazione del disegno di legge sulla tutela del risparmio ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3725, settembre 2005, pp. 363-376
Abstract/Sommario: Il problema della legittimità e moralità della guerra aerea, che durante il secondo conflitto mondiale fu praticata sia dai tedeschi sia dagli anglo-americani, è stato spesso oggetto di dibattito. Nel 60° anniversario della fine della guerra, tale argomento è stato ancora una volta riproposto all'attenzione degli studiosi e anche, attraverso i media, dell'opinione pubblica. Nell'articolo viene esaminata la legittimità morale dei bombardamenti aerei, nonché il problema, assai discusso t ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3725, settembre 2005, pp. 377-385
Abstract/Sommario: La Chiesa è al centro dell'attenzione della cultura contemporanea, che non lesina su di essa giudizi e previsioni. L'articolo prende parzialmente in esame due saggi recenti, l'uno di Giovanni Filoramo, l'altro di Philip Jenkins, che contengono interessanti valutazioni sulla presenza e la dilatazione della Chiesa nel mondo nel prossimo futuro. I cristiani, tuttavia, sanno che cultura ed erudizione possono, nonostante i loro pregi, costituire anche un limite alla comprensione dei tempi q ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3725, settembre 2005, pp. 386-398
Abstract/Sommario: La ricerca della propria identità non può avvenire nella contemplazione di se stessi, come nel mito di Narciso. In passato l'uomo si confrontava con un altro, che in ultima istanza era Dio. Da quando si è scoperto «senza Dio», l'uomo si ricerca a partire da se stesso. L'articolo esamina alcune tendenze di tale ricerca presenti nell'arte del Novecento con rappresentazioni ambigue e provocatorie del corpo, travestimenti trasgressivi, esibizioni della sofferenza, ricerca del proprio «most ...; [Leggi tutto...]