Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 153.IV, n. 3655 (ottobre 2002), pp. 72-81
Abstract/Sommario: In occasione delle recenti elezioni politiche in Germania, la cronaca ripercorre gli eventi della passata legislatura, dopo che nel 1998 la SPD di G. Schröder era ritornata al potere, succedendo alla CDU di H. Kohl. La coalizione di Governo tra socialdemocratici e Verdi, per le conseguenze dell'unificazione delle due Germanie, ha dovuto compiere difficili scelte in campo economico, mentre la CDU entrava in crisi per lo scandalo finanziario che ha coinvolto H. Kohl. Vicende interne e in ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153.IV, n. 3655 (ottobre 2002), pp. 64-71
Abstract/Sommario: Si sintetizza il progetto di legge sul cosiddetto « legittimo sospetto », presentato al Senato dal sen. Melchiorre Cirami, già approvato dall'assemblea di Palazzo Madama e dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera, in attesa dell'approvazione definitiva da parte dell'assemblea di Montecitorio. Si espongono poi le tesi principali sostenute dai relatori di maggioranza e dall'opposizione in Commissione e si conclude auspicando che si riesca a superare l'eve ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153.IV, n. 3655 (ottobre 2002), pp. 3-12
Abstract/Sommario: Dopo aver rilevato gli elementi positivi del revival d'interesse per la mistica, ci si sofferma sull'eredità della cultura moderna, viva pur nella presente crisi, che genera una concezione della mistica molto lontana da quella cristiana. Si delineano infine i caratteri dell'autentica mistica cattolica alla quale non pochi osservatori affidano una rinnovata speranza di evangelizzazione. Deve ritornare in auge il linguaggio della mistica autentica, nel quale anche la parola viene fatta t ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153.IV, n. 3655 (ottobre 2002), pp. 41-47
Abstract/Sommario: In base alle prime proiezioni sulle statistiche religiose in Brasile, tratte dal censimento del 2000 e diffuse dall'Istituto brasiliano di statistica, la percentuale dei cattolici diminuisce, mentre aumenta quella degli aderenti alle denominazioni protestanti e « senza religione ». Si offrono alcuni dati e se ne tenta una prima interpretazione, sottolineando soprattutto il fatto dell'adesione di molti brasiliani a più religioni allo stesso tempo. Infine si accenna a due recenti docume ...; [Leggi tutto...]