Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Cosa si intende per bullismo? Chi sono le vittime e chi gli attori? A subire prepotenze sono soprattutto i maschi o le femmine? Sono più bulli gli italiani o gli stranieri? Lo studio Crescere, tra i vari temi trattati, analizza i rapporti tra preadolescenti, a scuola e negli altri luoghi di socializzazione, e offre risposte a queste domande.
Abstract/Sommario: L’articolo aiuta a riflettere sull’esperienza del trapianto, le percezioni del corpo, il rapporto con la malattia, i vissuti di chi ricomincia a vivere dopo essere stato sottoposto all’intervento. Attraverso un’esperienza etnografica in ambito clinico, svolta presso alcune strutture sanitarie del Veneto, vengono approfonditi gli aspetti e le rappresentazioni culturali legati all’acquisizione e alla perdita di parti del corpo vissuti fra coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nel mo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo momento di severa crisi economica in cui i sistemi di welfare sono messi in discussione, appare sfi dante lanciare un dibattito all’interno della professione infermieristica per valutare come questa possa essere generativa nel prendersi cura della persona. Dal novembre 2013 è stato costituito un gruppo di ricerca infermieristica, che sta analizzando le azioni assistenziali che possono essere generative utilizzando l’approccio della «grounded theory». Le azioni identificate co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le riflessioni proposte nascono dall’esigenza di stimolare il dibattito e il confronto sulla nuova fisionomia che le comunità di accoglienza per minori dovrebbero assumere in una dimensione interculturale. Sono necessari nuovi requisiti formali e strutturali dei servizi e un incremento delle sensibilità personali e culturali degli operatori.
Abstract/Sommario: Dall’inizio della crisi economica in Italia sono aumentate le disuguaglianze reddituali, la povertà (ha raggiunto nel 2012 i livelli massimi rilevati nelle ultime serie storiche) e la disoccupazione con ricadute particolarmente negative tra i giovani. In questo quadro, la spesa pubblica nel nostro Paese continua ad essere gestita come un «costo» e non come un «investimento» sociale. Con la proposta del «welfare generativo» la Fondazione Zancan ha considerato la possibilità strategica d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Disabilità e non autosufficienza sono fenomeni che presentano una dimensione istituzionale, ma che ancor più riguardano la dimensione sociale. In un quadro nazionale di bisogni crescenti, anche la Regione Veneto si caratterizza per un considerevole fabbisogno di interventi per la non autosufficienza, destinati a crescere nei prossimi anni in conseguenza dei futuri cambiamenti socio-demografi ci. Al prevedibile aumento di domanda di assistenza si accompagneranno maggiori esigenze di spe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per il capability approach di Sen il benessere personale è dato dalla ricchezza di opportunità che una persona ha di poter fare ed essere ciò che reputa importante per lei. Quindi il processo di cura, e la valutazione di esito che lo caratterizza, deve saper allargare e supportare lo spazio di scelta della persona utente, promuovendo un adattamento creativo gratificante. Nel caso delle persone con disabilità complessa, essendo difficile comprendere il loro punto di vista, appare ancora ...; [Leggi tutto...]