Risultati ricerca
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3690 (marzo 2004), pp. 555-563
Abstract/Sommario: Viene svolta un'analisi sul rapporto tra denaro e morale. Si esamina il concetto di dimensione fiduciaria della moneta, la quale consente un processo di discernimento, che passa attraverso tre tappe : l'incertezza sulle alternative circa l'impiego del denaro ; l'affettività, che orienta a spoendere per ciò che appare più desiderabile ; l'effettività, cioè la considerazione delle conseguenze pratiche di questa scelta
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3690 (marzo 2004), pp. 532-543
Abstract/Sommario: Si esamina l'occupazione di Trieste da parte dei soldati di Tito e dei partigiani comunisti nel maggio-giugno 1945, ricostruendo la vicenda sulla base di una documentazione inedita che racconta la durezza e la crudeltà di quell'occupazione militare. Si denuncia la « complicità passiva » degli alleati anglo-americani nei confronti dei massacri epurativi anti-italiani
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3690 (marzo 2004), pp. 586-595
Abstract/Sommario: Sotto lo stesso titolo, nei giorni 10-11 novembre 2003 si è svolto a Roma un seminario di studio interdisciplinare sugli organismi geneticamente modificati, organizzato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Alla luce delle relazioni svolte si compie una riflessione sulle moderne biotecnologie
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3690 (marzo 2004), pp. 605-614
Abstract/Sommario: Si esamina la situazione attuale dei cattolici in Olanda. Il Paese sta attraversando un processo di secolarizzazione : nella prima metà del secolo ventesimo esistevano associazioni culturali legate a confessioni religiose o a partiti politici ; dopo la seconda guerra mondiale, con la scomparsa dell'associazionismo, è subentrato un diffuso individualismo che conduce al rifiuto della tradizione