Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Tunisia, Algeria ed Egitto sembrano condannati a un governo militare o a uno islamista. Nessuno dei due compatibile con la democrazia. Molti gli i nterrogativi da sciogliere nel 2014.
Abstract/Sommario: La giornalista Azango, nonostante le minacce, continua a rompere il tabù e a parlare delle mutilazioni genitali, pratica ancora diffusa in Liberia e non solo. Tutto questo è sostenuto da società segrete che ricevono la benedizione della presidente Johnson-Sirleaf in cambio di consistenti pacchetti di voti.
Abstract/Sommario: Per quanto riguarad l'Unione Africana, rimangono molti meccanismi da perfezonare, ma è in atto un sistema di sicurezza continentale che mette in primo piano collaborazione intergovernativa e regole condivise. Per prevenire e risolvere i conflitti, proteggendo innanzitutto i cittadini.
Abstract/Sommario: Kiir contro Machar, denka contro Nuer. In Sud Sudan invece di consolidare la nazione, i leader si contrappongono armi in pugno. Il presidente parla di tentato colpo di stato, l'ex vicepresidente (rimosso a luglio) di deriva autoritaria.
Abstract/Sommario: La presenza italiana in Eritrea è ancora ben visibile, Paese metà caserma e metà prigione: dalle scuole alle imprese alle abitudini alimentari fino agli imprenditori faccendieri segnalati dai rapporti ONU.