Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3669 (maggio 2003), pp. 220-233
Abstract/Sommario: Il bisogno della felicità caratterizza l'uomo, tanto da far dire a Claudel : « C'è nell'uomo uno spaventoso bisogno di felicità. E' necessario che esso abbia il suo alimento, altrimenti divorerà tutto come un fuoco ». Il problema che s'impone è : dove trovare la felicità ? Vengono presentate le risposte che all'interrogativo hanno dato alcuni scrittori, rappresentativi della società occidentale
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3669 (maggio 2003), pp. 280-287
Abstract/Sommario: Si esamina la proposta di legge presentata dall'onorevole Montecchi e altri che mira a ridurre da tre a un anno il periodo di separazione dei coniugi in vista dello scioglimento del matrimonio e ad anticipare la fine della comunione legale dei beni al momento in cui il presidente del Tribunale autorizza i coniugi a vivere separati. L'auspicio è che la proposta venga rigettata, perché rompe il necessario equilibrio tra responsabilità sociale e scelta individuale che deve perseguire ogni ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3669 (maggio 2003), pp. 234-245
Abstract/Sommario: Sintetizzando i risultati di un'indagine su « Sacerdoti 2000 », si analizza l'immagine di sacerdozio presente oggi nella Mitteleuropa. Preso atto dei mutamenti avvenuti nella configurazione pratica e teologica del sacerdote, ne distingue quattro categorie : il « chierico senza tempo », la « guida moderna della comunità », l'« uomo di Dio aperto allo spirito del tempo » e l'« uomo di Chiesa aggiornato ». Dopo aver rilevato i lati positivi e negativi dei diversi tipi di preti, conclude a ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3669 (maggio 2003), pp. 258-270
Abstract/Sommario: La situazione dei cristiani nel mondo arabo è preoccupante per motivi demografici e socio-politici. Di questo argomento si esaminano la realtà attuale e le prospettive future, dal punto di vista di un cristiano arabo, che ricorda la ricchezza culturale delle Chiese dell'Oriente cristiano, fiere della propria apostolicità, respinge la mentalità presente talvolta in loro di « essere minoranza »; afferma infine che la loro vocazione è di essere un ponte unificatore tra le culture, le civi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3669 (maggio 2003), pp. 246-257
Abstract/Sommario: In occasione della recente scomparsa del filosofo statunitense, si ricorda la sua concezione liberale della politica, sia nell'ambito degli Stati nazionali sia in quello dei rapporti internazionali. Attraverso un'analisi delle principali opere, sono illustrati i concetti di consenso politico in una società pluralista, di esigenze di giustizia comuni a tutti i cittadini, di pluralismo culturale nel rapporto con altri popoli, di sufficienza dei beni primari da assicurare a tutti, di dial ...; [Leggi tutto...]