Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3645 (maggio 2002), pp. 272-280
Abstract/Sommario: Alla gravissima crisi che oggi colpisce l'intera società argentina, Giovanni Paolo II ha rivolto la sua sollecitudine pastorale ricevendo i due gruppi di vescovi argentini in visita ad limina. Riportando i contenuti dei due discorsi del Papa, rivolti a incoraggiare l'azione pastorale dei vescovi nel promuovere anche una nuova evangelizzazione della società, si offre un quadro ad ampio raggio sulla situazione sia sociale sia religiosa del Paese
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3645 (maggio 2002), pp. 220-229
Abstract/Sommario: Il rapporto tra la liberaldemocrazia e la religione, sia in Italia dal tempo dell'unità nazionale, sia nell'Europa continentale di oggi in cui quel rapporto è stato ridiscusso in occasione della recente « Carta dei diritti fondamentali » dell'Unione Europea. Si mostra la scelta religiosa e laicista assunta dalla liberaldemocrazia italiana contro il sentimento della maggioranza popolare e oggi riproposta per l'Europa, caricando il liberalismo di una valenza culturale-religiosa che, in q ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3645 (maggio 2002), pp. 281-289
Abstract/Sommario: Si dà conto del Congresso costitutivo della Margherita; di quello del Partito di Rifondazione Comunista; di quello dell'UDEUR, tenutosi a Fiuggi, mentre gli esponenti di questo partito che sono confluiti nella Margherita si riunivano a Napoli; e infine dell'Assemblea congiunta di CCD, CDU e Democrazia Europea, che ha affidato ai tre rispettivi leader Follini, Buttiglione e D'Antoni la gestione della fase transitoria in vista del Congresso costitutivo, previsto per la fine di luglio, de ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3645 (maggio 2002), pp. 230-243
Abstract/Sommario: La leggenda nera del « silenzio » di Pio XII nei confronti dell'Olocausto, nata da un'opera teatrale, Il Vicario di Hochhut, è stata ripetuta per molti anni e dura tuttora, con la differenza che oggi è presentata, attraverso i media e alcuni libri pubblicati negli Stati Uniti, con una verniciatura pseudo-storica. Si sospetta che questo nuovo attacco a Pio XII abbia lo scopo di coprire le gravi responsabilità che ebbero gli Alleati nella consumazione dell'Olocausto
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3645 (maggio 2002), pp. 244-254
Abstract/Sommario: Ha suscitato vivaci polemiche l'approvazione della Legge 5 ottobre 2001 n. 367. Nata per ratificare un accordo tra Italia e Svizzera, questa legge ha di fatto riscritto l'intera materia delle rogatorie, cioè delle richieste che i magistrati italiani rivolgono ai magistrati stranieri affinché questi raccolgano all'estero prove necessarie per lo svolgimento di processi in Italia e viceversa. Nell'articolo si cerca di illustrare la nuova legge con pregi e perplessità
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3645 (maggio 2002), pp. 211-219
Abstract/Sommario: Nulla di significativamente nuovo appare all'orizzonte del conflitto tra israeliani e palestinesi, dopo il sostanziale fallimento anche della visita del Segretario di Stato statunitense Colin Powell nella regione. Oggi il problema più urgente è fermare le armi. Ma ognuno dei due contendenti afferma che è l'altro a dover fare il primo passo in vista del « cessate il fuoco ». Si tratta però di una posizione « tattica » perché sia gli israeliani sia i palestinesi non ritengono di avere an ...; [Leggi tutto...]