Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 2
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3719 (giugno 2005), pp. 461-473
Abstract/Sommario: L'Autore, professore di Storia slava e russa al Pontificio Istituto Orientale (Roma), traccia la biografia del gesuita russo I. Gagarin (1814-82). Nato a Mosca da nobile famiglia, intraprese la carriera diplomatica; frequentando la società aristocratica, conobbe una nobildonna convertita al cattolicesimo, che influenzò anche la sua conversione. Entrato a 31 anni nella Compagnia di Gesù a Parigi, concepì grandi progetti per la conversione della Russia al cattolicesimo e per il sostegno ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3719 (giugno 2005), pp. 419-432
Abstract/Sommario: L'allocuzione di Pio XII del 2 giugno 1945 fu dedicata ai problemi della guerra appena terminata. Il messaggio del Papa fu interpretato secondo gli orientamenti ideologici e politici che nei vari Paesi si andavano già prefigurando: siamo cioè agli esordi della «guerra fredda». La stampa moderata scrisse che il Papa non soltanto aveva condannato il nazismo, ma anche tutte le forme di totalitarismo, e quindi anche il comunismo. Quella di sinistra invece sottolineò le «passate complicità» ...; [Leggi tutto...]