Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: L'Organizzazione dell'unità africana ha raggiunto i 50 anni. La sua crisi è la stessa vissuta da altre organizzazioni internazionali. Strumenti creati dalle elitè politiche per svolgere attività che servivano gli interessi degli stati. L'unione africana del post - Gheddafi dovrebbe cogliere l'occasione di questa crisi per rilanciare non solo a parole, gli ideali che hanno sovrinteso alla sua nascita.
Abstract/Sommario: Il commercio di persone è uno dei sintomi di una malattia globale che si chiama povertà e disparità sociale. Ogni anno fino a 4 milione di vittime e oltre 30 miliardi di dollari di profitti. Il fenomeno ha implicazioni sociali e culturali che lo rendono difficile da arginare e da reprimere.
Abstract/Sommario: Il generale ribelle tutsi è stato trasferito il 22 marzo alla Corte penale internazionale. Ma in Kivu nulla è risolto. L'invio programmato della Brigata d'intervento africana risveglia l'opposizione dei ribelli del M23, che si apprestano a firmare un accordo di pace con Kinshasa.
Abstract/Sommario: Abolito nel 1807 il commercio degli schiavi.Ha sventato intere aree africane e ne ha condizionato il futuro. Una storia che va ricordata e compresa a fondo. L'impegno dell'Unesco con il progetto Slaves Routes.
Abstract/Sommario: Bangui vive scollata da un paese che non esiste più. Seleka è puntellata dalla forza militare dell'Africa centrale. Ma nel nordovest si sta organizzando una vecchia -nuova guerriglia. In un paese dove l'azione politica è dettata dalle organizzazioni internazionali, anche il nuovo presidente Djotodia si concentra sull'assalto alla diligenza.