Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3528 II (giugno 1997), pp. 543-551
Abstract/Sommario: Crisi della ragione e delle conseguenti forme di assoluti terrestri: idealismo, positivismo, marxismo, che escludevano Dio e, ciascuna a suo modo, esprimevano l'onnipotenza dell'uomo. La crisi è un prodotto dello stesso sistema del razionalismo critico, sicché eventuali recenti rinascite religiose non vanno lette come crisi della modernità, ma come suoi fenomeni endogeni. Il postmoderno è il tempo dell'uomo che contesta la legittimità delle domande e delle risposte e si avvia al nichil ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3528 II (giugno 1997), pp. 531-542
Abstract/Sommario: Non si trova in San Paolo una riflessione sistematica su Dio, ma la si deve cogliere negli accenni delle sue lettere. Dio è vicino, ma nello stesso tempo, lontano infinitamente trascendente l'uomo e il mondo; è il Dio vivo e vero. Si notano quattro cardini essenziali della rivelazione che san Paolo fa di Dio: tutti gli uomini sono peccatori, giudei e pagani; Dio nel suo amore misericordioso per i peccatori, li giustifica, cioè li rende giusti e dà loro la condizione di figli adottivi; ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3528 II (giugno 1997), pp. 552-561
Abstract/Sommario: Panorama dell'induismo contemporaneo. Particolare rilievo hanno i diversi tipi di risposta indù al pluralismo religioso, l'azione dei movimenti fondamentalisti e di quelli separatisti, l'impegno per la liberazione degli oppressi e la difesa dei diritti umani, i princìpi di non violenza e di tolleranza, e infine le attuali correnti filosofico mistiche, orientate verso una visione sintetica della verità e dei valori
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3528 II (giugno 1997), pp. 607-615
Abstract/Sommario: La decisione del Governo di Israele nel febbraio 1997, di costruire nuovi insediamenti a sud-est di Gerusalemme per la popolazione israeliana, ha suscitato una forte reazione da parte dei palestinesi e provocato una Risoluzione dell'Assemblea Generale dell'ONU, votata a larga maggioranza il 24 aprile scorso. Tale Risoluzione, riaffermato il particolare carattere religioso della città, richiede l'immediata sospensione delle nuove costruzioni, sottolinea la necessità di garantire il libe ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3528 II (giugno 1997), pp. 598-606
Abstract/Sommario: Il 31 maggio il Governatore A. Fazio presiedendo la 103-esima Assemblea generale della Banca d'Italia ha inziato con una difesa puntuale del lavoro svolto attraverso i risultati conseguiti, che indubbiamente sono stati notevoli; ha proseguito con un richiamo al Governo e soprattutto alla Pubblica Amministrazione a svolgere la propria parte, e ha fatto un invito pressante agli operatori ad aprire gli occhi e ad adeguarsi alle prospettive del mercato internazionale sempre più competitivo ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3528 II (giugno 1997), pp. 562-572
Abstract/Sommario: P. Castelli mette a confronto il volto di Cristo della tradizione cristiana con le varie interpretazioni che ne hanno dato gli scrittori del nostro secolo. Analizza i criteri metodologici e precisa che il rapporto corretto tra il Cristo della fede e il Cristo dell'arte è quello di una reale comunione, concludendo che dinanzi a Cristo ogni scrittore rivela la propria storia