Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: L'esortazione post-sinodale, "Africae munus", pur costituendo un forte punto di riferimento per le comunità cristiane, diverge in più punti dalle "propositiones" dei vescovi. Riduce all'osso i testi delle proposte, evita il riferimento al commercio delle armi e adotta un modello di chiesa piramidale pre-vaticano II.
Abstract/Sommario: I cambiamenti politici che stanno attraversando Libia e Tunisia, e anche Algeria e Marocco, sembrano non riguardare il popolo degli "uomini liberi" che vuole essere riconosciuto e non ammaina la bandiera.
Abstract/Sommario: La Nigeria è da mesi al centro dell'attenzione mondiale, sia per le tensioni etnico-religiose nel centro del paese, sia per le operazioni terroristiche del movimento Boko Haram nel nord-est, cui si sono aggiunti i disordini scoppiati in tutto il territorio per il rincaro della benzina.
Abstract/Sommario: Oltre la metà dell'opinione pubblica italiana ritiene che gli immigrati, regolari e irregolari siano responsabili dell'aumentare della criminalità, ma è una percezione sbagliata. Uno studio rileva che i più esposti al rischio crimine sono gli stranieri senza contesto familiare di riferimento e senza casa: urge l'integrazione.
Sepolti nel deserto del Sinai / Silvia Boarini. - Nigrizia, Vol. 130, n. 2, febbraio 2012, pp. 30-34
Abstract/Sommario: Molti sono eritrei, ma arrivano anche da altri paesi dell'Africa subsahariana. Cercano di raggiungere Israele, lasciandosi alle spalle oppressione e miseria. Spesso diventano prede di trafficanti di esseri umani e di organi. E la comunità internazionale?
Abstract/Sommario: Ufficialmente, Nord e Sud Sudan si sono separati e sono diventati due stati indipendenti, ma per storia e geografia continuano ad essere legati l'uno all'altro. Lo saranno ancora a lungo: la politica provvederà a ciò.
Abstract/Sommario: Nonostante la discussione pubblica sui costi per l'acquisto dei caccia F-35, nessuno mette in discussione il modello militare. La nostra politica estera è "armata"; da 21 anni siamo in conflitto perenne e neppure ce ne accorgiamo.
Ultimatum Ue ai paesi poveri / François Misser. - Nigrizia, Vol. 130, n. 2, febbraio 2012, pp. 26-27
Abstract/Sommario: L'Unione europea intima a 18 paesi, in gran parte africani, di firmare prima del 2014 gli accordi di partenariato economico (Ape), altrimenti vedranno ridursi il loro accesso, oggi preferenziale, al mercato europeo.