Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Un gesuita sudafricano, un teologo tanzaniano e un missionario italiano ci aiutano a riflettere sull'esortazione "Africa munus" che il Papa ha reso pubblica lo scorso novemebre in Benin. E' il docuemnto che indica compiti e propsettive della chiesa d'Africa dopo il 2° sinodo africano (ottobre 2009) incentrato su riconciliazione, giustizia e pace.
Abstract/Sommario: 1. Gli esiti della 17° Conferenza sui cambiamenti climatici;
2. Cambiamento climatico e il ruolo della chiesa in Sudafrica;
3. L'ecosistema trasformato in merce da vendere sul mercato;
4. Effetti indesiderati del busuness delle tecnologie pulite.
Abstract/Sommario: In Camerun sopravvivono rigide organizzazioni sociali fondate all'inizio dell'Ottocento e nate con l'islamizzazione delle etnie animiste. Strutture quasi medievali, che avevano molti sudditi ancora schiavi e gli eunuchi a custodia dell'harem. Il più famoso è il lamidato di Rey Bouba, dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco.
Abstract/Sommario: Dal nuovo corso in Costa d'Avorio ai sussulti della Nigeria, dai primi passi del Sud Sudan al possibile cambio al vertice in Angola, dall'anno elettorale in Kenya alle scelte dell'Anc in Sudafrica. Molti paesi sono chiamati a mettere a punto nuovi assetti sul piano economico, politico e della sicurezza.
Abstract/Sommario: Sotto l'etichetta della green economy in Africa si nascondono spesso meccanismi di finanziarizzazione dei "crediti di carbonio" consentiti da Kyoto: si acquistano terre o si bonificano discariche solo per avere crediti di anidride carbonica da giocare in Borsa.