Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Muovendo dall'acronimo che designa i soggetti con disturbi specifici nell'apprendimento (DSA) questo saggio sviluppa una riflessione finalizzata a mostrare come la differenza sia in realtà, il telos antropologico originario della soggettività e non un mero ostacolo da rimuovere.
Abstract/Sommario: Il ruolo svolto dalle famiglie affidatarie sta rappresentando una risorsa sempre più significativa e capace di rispondere a un'esigenza fondamentale: sostenere genitori in difficoltà nella gestione educativa dei propri figli, garantendo dall'altra parte e laddove nel tempo ciò si dimostri possibile, un reinserimento del bambino nel nucleo familiare originale.
Abstract/Sommario: Fare prevenzione nella salute mentale vuol dire operare in una duplice prospettiva: da un lato analizzare e individuare i fattori personali e ambientali in grado di produrre disturbi al singolo e alla collettività; dall'altro analizzare e comprendere le componenti e i processi che generano salute , così da favorirne il potenziamento e la promozione.
Abstract/Sommario: Crescere tra due lingue e due culture sarà presto una realtà molto diffusa in Italia, dove nelle grandi città un bambino su tre nasce da genitori stranieri. chi appartiene a più culture può sviluppare alcune specifiche competenze interculturali sempre più utili per vivere in una società globalizzata.
Abstract/Sommario: L'Unione Europea ha più volte sottolineato la necessità di dare avvio, negli Stati membri a una politica inclusiva rispettosa delle minoranze, ma questo appello ai diritti dei rom e dei sinti fatica a trovare ascolto.
Abstract/Sommario: Continuando a offrire un contributo alla descrizione dell'attuale famiglia con figli adolescenti, con questa ricerca l'autore dimostra come il tipo di relazioni che si stabilisce tra i suoi membri sia influenzato dalla loro religiosità e dagli atteggiamenti valoriali relativi al proprio credo.