Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3483-3484 (5-19 agosto 1995), pp. 275-286
Abstract/Sommario: Dal 28 aprile al 1 maggio 1995 si è tenuta la IX Assemblea nazionale dell'Azione cattolica italiana sul tema: Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia verso il terzo millennio. La nota, dopo aver sintetizzato le grandi linee indicate dal papa ai 1200 delegati, riferisce sulla relazione e sulla replica del presidente Gervasio e sui principali orientamenti contenuti nel Documento finale per quanto concerne sia la rivitalizzazione delle comunità ecclesiali, sia il loro impe ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3483-3484 (5-19 agosto 1995), pp. 294-303
Abstract/Sommario: Nei mesi scorsi si è compiuto il passaggio dei cattolici italiani dall'unità politica alla diaspora. Se ne traccia una breve cronaca, soffermandosi dapprima sulla controversia interna al Partito Popolare Italiano e poi sul Congresso nazionale dei Popolari di Bianco, che d'ora in poi si chiameranno PPI, ma avranno un simbolo diverso dallo storico scudo crociato. La cronaca sul PPI è preceduta da una breve informazione sull'attività del prof. R. prodi, candidato del centro-sinistra alla ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3483-3484 (5-19 agosto 1995), pp. 227-238
Abstract/Sommario: In termini negativi, le riflessioni contenute nell'articolo non esprimono alcun giudizio sull'atteggiamento religioso dei singoli membri della Chiesa ufficiale nella Cina continentale. In termini positivi, queste riflessioni vogliono porsi sul piano di un discorso teologico oggettivo, nel quale viene esaminato l'aspetto istituzionale della Chiesa cattolica a livello, rispettivamente, di Chiesa universale, di comunione tra Chiese particolari, di Chiesa particolare, di nomina e di consac ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3483-3484 (5-19 agosto 1995), pp. 239-248
Abstract/Sommario: Una recente pubblicazione del sen. N. Bobbio ha riproposto le ragioni e i significati della storica distinzione tra destra, sinistra in campo politico. Prendendo lo spunto da questo volume, l'A. traccia la storia di tale distinzione nella vita politica italiana; spiega poi che cosa qualifica la destra e la sinistra, osservando che oggi c'è una convergenza verso il centro. Dopo aver spiegato come dev'essere inteso il centro, riporta un testo significativo di don Sturzo, che ne costituis ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3483-3484 (5-19 agosto 1995), pp. 213-226
Abstract/Sommario: Con la sentenza 4 maggio 1995 n. 149 la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 251, secondo comma, del codice di procedura civile, nella parte in cui prevede per il testimone l'obbligo di giurare, omologando così la sua posizione a quella del testimone nel processo penale. L'articolo, dopo una breve sintesi delle principali argomentazioni della Corte in questa e in precedenti pronunce, intende offrire una riflessione sul significato di tale graduale processo di la ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3483-3484 (5-19 agosto 1995), pp. 284-293
Abstract/Sommario: Dopo un breve approccio al fenomeno dell'usura, si presentano le grandi linee di analisi, d'interpretazione e di proposta emerse nel recente Convegno organizzato, a Roma, dal Centro di Orientamento Pastorale. Quasi un terzo delle attività commerciali in Italia è controllato dalla criminalità e dall'usura. L'impegno anti-usura della Chiesa è stato sollecito e profetico, realizzando dei fondi di solidarietà o Fondazioni