Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 146.I, n. 3471 (4 febbraio 1995), pp. 285-293
Abstract/Sommario: La crisi di Governo iniziata con le dimissioni dell'on. Berlusconi il 22 dicembre 1994, si è conclusa con la fiducia accordata dalla Camera dei Deputati al Governo guidato da L. Dini il 25 gennaio 1995. La cronaca presenta i momenti più difficili della crisi: l'irrigidimento del Polo della Libertà; la ricerca da parte del presidente Scalfaro di una via di uscita; l'incarico al ministro Dino per la formazione di un governo tecnico e di tregua sganciato dai partiti. Infine presenta il nu ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.I, n. 3471 (4 febbraio 1995), pp. 226-239
Abstract/Sommario: Situazione degli intellettuali cattolici in Italia nel contesto della cultura del Paese dove incontrano difficoltà sia nei preconcetti delle cultura acristiane sia nello stato del popolo italiano segnato in negativo dal secolarismo e dal consumismo. La loro funzione viene riferita particolarmente ai problemi della politica e della formazione universitaria. Si auspica una loro supplenza di carattere metodologico dove la teologia d'impianto razionalistico non affre oggi esisti soddisfac ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.I, n. 3471 (4 febbraio 1995), pp. 213-225
Abstract/Sommario: Seguendo la traccia di riflessione proposta per preparare la Chiesa italiana alla celebrazione del terzo Convegno ecclesiale (Palermo, novembre 1995), l'editoriale rileva la necessità di un nuovo progetto culturale. E ne abbozza uno fondato sul Vangelo della carità. Ponendo la persona e l'insegnamento di Gesù a suo fondamento, viene presentata una visione dell'uomo, della società e della storia umana ispirata alla carità e le linee essenziali di un progetto culturale ispirato a solidar ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.I, n. 3471 (4 febbraio 1995), pp. 252-256
Abstract/Sommario: In preparazione da oltre due anni, il Vertice di Copenaghen indetto dall'ONU, sullo sviluppo sociale si svolgerà dal 6 al 12 marzo 1995. Tre i temi di studio: la lotta contro la povertà, l'integrazione sociale, la creazione di posti di lavoro produttivo. Viene qui presentato il progetto preparatorio il quale accanto a un elenco preciso di problemi vecchi e nuovi, si conclude con precisi impegni che i Capi si stato e i governi sono invitati ad assumere nel massimo rispetto della sovrani ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.I, n. 3471 (4 febbraio 1995), pp. 294-302
Abstract/Sommario: Avvenimenti che hanno determinato l'intervento degli Stati Uniti e il ritorno ad Haiti del presidente Aristide
La civilta cattolica, Vol. 146.I, n. 3471 (4 febbraio 1995), pp. 263-268
Abstract/Sommario: Risultati di un seminario al Centro Aletti di Roma su "Una lettura critica del ruolo dei cristiani dell'Est europeo nella politica e nel sociale dal 1989 ad oggi". Caratteristiche di tale esperienza sono: una crescente integrazoione tra fede, intelligenza politica e preoccupazione sociale; l'importanza del ruolo della famiglia e l'impegno dei cristiani per la trasformazione democratica dei loro Paesi