Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 12
Abstract/Sommario: Matrimoni combinati e nei vincoli delle caste di appartenenza, sfruttamento nel lavoro e generale
sottomissione all’uomo. In una delle società più povere dell’Asia non è facile essere donne
Abstract/Sommario: La predicazione di un mistico musulmano ha cambiato il volto di Bani. Un tempo piccolo villaggio nella brousse, oggi si è trasformato in un luogo di profonda spiritualità, ma anche in un importante patrimonio turistico e culturale del Burkina Faso
Abstract/Sommario: All’inizio della dominazione araba (VII sec.) il termine «copto» indicava gli abitanti originari dell’Egitto. Successivamente le divisioni divennero meno nette e il termine indicò tout court la minoranza cristiana
Abstract/Sommario: Il mercato di Cotonou è uno degli snodi principali del traffico di minori nell’Africa: i piccoli vengono acquistati da famiglie benestanti che li sfruttano e impediscono loro di studiare. Ma c’è chi ha iniziato a lottare per debellare il fenomeno.
Abstract/Sommario: Si può far conoscere la dottrina sociale della Chiesa al capitalismo cinese ed è possibile trovare nell’etica un terreno di incontro tra cultura della Cina e pensiero occidentale? Sì, come dimostra il lavoro di un gesuita svizzero che interpreta in modo moderno e attuale l’insegnamento di Matteo Ricci.
Abstract/Sommario: Al di là delle congetture su quali e quanti vescovi e congregazioni si sposteranno nella Chiesa di Roma, per anglicani e cattolici quello che sta avvenendo è un’occasione preziosa per riflettere sul modo in cui le Chiese si rapportano
Abstract/Sommario: Le opinioni convergenti della comunità scientifica sul cambiamento climatico provocato dall’uomo ricevono sempre più conferme nella realtà vissuta da milioni di persone, che già ne subiscono le conseguenze
Abstract/Sommario: Nella capitale italiana del tessile la presenza di immigrati dal Paese di mezzo risale agli anni Ottanta ed è cresciuta molto negli ultimi dieci anni. Ma, come raccontano alcuni recenti fatti di cronaca, l’integrazione non decolla.
Abstract/Sommario: Le demolizioni di insediamenti abusivi di rom nelle periferie di Milano e Roma pongono una serie di problemi: non sono accompagnate da soluzioni abitative, sconvolgono l’integrazione scolastica e segnano un degrado razzista delle politiche locali, da molti osservato con indifferenza. Storie e voci di chi non ci sta.
Abstract/Sommario: Sostenere uno sviluppo e una democrazia autentici nel Maghreb, serve a tutti, a nord e a sud del Mare Nostrum. Proprio quello che l’Europa non ha fatto in questi anni