Risultati ricerca
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3746, luglio 2006, pp. 136-144
Abstract/Sommario: Attingendo da una nuova biografia di Charles de Foucauld (Strasburgo, 15 settembre 1858 - Tamanrasset 1° dicembre 1916), l’articolo ripercorre le tappe di questo eccezionale «piccolo fratello universale», dalla conversione sino all’eremitaggio tra i magrebini del profondo Sahara. Quando alcuni tuareg ribelli ne stroncarono brutalmente la vita, il suo ideale di fraternità universale, nato ai piedi dell’Eucarestia, fu trasportato lontano dal vento sahariano.
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3746, luglio 2006, pp. 187-194
Abstract/Sommario: Nell’Ucraina, indipendente dal 1991, si sono prima succeduti due presidenti filo-russi; nel 2004, dopo un ballottaggio ripetuto in seguito alla cosiddetta «rivoluzione arancione», fu eletto presidente il filo-occidentale Yushchenko, che nominò primo ministro la signora Tymoshenko. Ma i disaccordi fra i due leader, gli scandali finanziari, la corruzione e i contrasti sulle privatizzazioni provocarono la caduta del Governo. Il nuovo primo ministro Y. Yekhanurov ha dovuto affrontare il co ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3746, luglio 2006, pp. 123-135
Abstract/Sommario: Accanto alle due tendenze storiche — l’islàm della tradizione e quello della lettera — si fa strada una nuova corrente, l’islàm dello spirito, che intende conciliare continuità e modernità, in nome di una libertà individuale. Questo pensiero progressista si oppone alla strumentalizzazione politica della religione, propugna l’uscita dal deserto intellettuale dell’islàm dell’epoca postcoloniale e propone una reinterpretazione del Corano secondo il metodo storico-critico, che consenta di ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3746, luglio 2006, pp. 105-110
Abstract/Sommario: Nell’anno giubilare dei santi Ignazio di Loyola e Francesco Saverio e del beato Pietro Favre, il card. Martini si chiede quale servizio i gesuiti siano chiamati a rendere oggi alla Chiesa. Negli ultimi anni sono state indicate spesso le priorità apostoliche della Compagnia, ma con formulazioni di tipo «categoriale». Secondo l’Autore, la Compagnia deve inserirsi nei programmi pastorali delle singole Chiese locali, mantenendo tuttavia come impegno primario quello degli Esercizi spiritual ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3746, luglio 2006, pp. 111-122
Abstract/Sommario: «La Chiesa di Cristo sussiste nella Chiesa cattolica» è una delle espressioni ecclesiologiche più importanti del Vaticano II, ma la sua comprensione è tutt’altro che facile e pone problemi sul piano ecumenico. Perché il Concilio non ha detto est, ma subsistit in, un termine che si ricollega a substantia? L’articolo, ripercorrendo le fasi dell’elaborazione della costituzione conciliare Lumen gentium, appoggia l’interpretazione più accreditata, che soltanto nella Chiesa cattolica si trov ...; [Leggi tutto...]