Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 14
Abstract/Sommario: Affacciati sulla Manica, giovani in fuga dall’Africa e dal Medio Oriente sognano l’Inghilterra e aspettano l’occasione per salpare. Il desiderio di lasciare l’Europa continentale nasce da informazioni approssimative, ma anche da un’accoglienza fallita. Storie di rifugiati e di volontari nella culla dei diritti umani.
Abstract/Sommario: Esiste il rischio, usando i termini nati in Occidente per comprendere concetti originati in una società diversa, di non trovare un’esatta traduzione in cinese o non capire in modo accurato la realtà sociale degli aderenti e il significato dei testi a cui essi fanno riferimento
Abstract/Sommario: Come decorare le chiese costruite nel Nuovo mondo all’indomani della colonizzazione rispettando la cultura locale? La risposta artisticamente più valida venne dal cosiddetto Barocco andino. Una tradizione - fatta conoscere in Italia da alcune mostre - che oggi sopravvive grazie a una scuola d’arte in Perú
Abstract/Sommario: Abigail, 14 anni, entra tutte le notti nelle gallerie del Cerro Rico, a Potosí, una delle miniere più pericolose del mondo. Per 12 ore di lavoro guadagna due euro. E nelle stesse condizioni vivono migliaia di altri minatori boliviani, minori compresi.
Abstract/Sommario: I capoverdiani all’estero, più numerosi di quelli in patria, hanno sempre mantenuto un rapporto speciale con il Paese d’origine, fatto di sostegno economico e attaccamento alla propria cultura. E oggi molti rientrano. Non senza difficoltà
Abstract/Sommario: Incentivata dalla politica, favorita dalle condizioni climatiche, la coltivazione del cacao in Costa d’Avorio è fonte di ricchezza, ma anche di corruzione e sfruttamento. Viaggio nel comparto chiave di un Paese che sta cercando di uscire da una crisi sociale e istituzionale
Abstract/Sommario: La richiesta di una qualche forma di redistribuzione del reddito e di giustizia sociale, che aveva rimbombato nelle piazze e nei parlamenti del Novecento, non rientra più in quasi nessuna agenda politica. Perché?
Abstract/Sommario: Attraverso le trasformazioni della società israeliana, si fa strada la realtà di cattolici di lingua ebraica. Chiamati al dialogo con gli ebrei e alla comunione con i cristiani arabi, possono svolgere un prezioso ruolo di ponte
Abstract/Sommario: Se la tentazione di dare le «dimissioni» dal mondo è da sempre dietro l’angolo per il credente, il Natale ci ricorda che Dio per primo assume su di sé il limite dell’uomo, per salvarlo
Abstract/Sommario: Ballarò ha cambiato volto grazie alle famiglie di immigrati che si sono insediate nello storico quartiere del capoluogo siciliano. Nonostante i problemi di integrazione, la loro presenza sta dando nuova vita all’intera città