Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 2
Abstract/Sommario: Adesso ci si deve giustificare di essere laici. Un confronto tra laici e religiosi-di-Chiesa. La centralità della dimensione pubblica della religione. Le peculiarità del caso italiano. Habermas e i "potenziali semantici" della religione
Abstract/Sommario: I protagonisti della politica hanno da sempre dimostrato un'elevata sensibilità e una forte attenzione nei confronti della quantità di spazio televisivo di cui possono fruire per esprimere le proprie posizioni. Il tema dei tempi televisivi assegnati dai notiziari ai diversi soggetti e forze politiche è dunque una questione fortemente controversa e spesso al centro dell'attenzione pubblica. Ma si può tentare un'analisi della comunicazione politica nei principali telegiornali nazionali