Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Nata nel 1954 per iniziativa di un gruppo di studenti e professionisti, negli anni l'associazione milanese ha saputo promuovere e sostenere iniziative a favore dei Paesi del Sud del Mondo. Un'attività ispirata a vaolori profondi, ma sopportata anche da una grande professionalità e dalla voglia di condividere ogni progetto con chi vive nelle aree meno favorite del pianeta.
Abstract/Sommario: Nel piccolo Stato indiano dei Jharkhand, come in altre zone del sub-continente, l'identità dei tribali (o adivasi) è costantemente minacciata. Mediante un centro di formazione agricolo nato oltre 40 anni fa, l'intervento dei gesuiti si propone di unire la lotta per i diritti indigeni allo sviluppo rurale e umano.
Abstract/Sommario: Il dialogo interreligioso è spesso paragonato al camminare lungo una cresta: costantemente si corre il pericolo di scivolare sugli opposti crinali di un sincretismo banalizzante o di un fondamentalismo intollerante. La Regola Aurea è un sorprendente esempio della possibilità dell'incontro tra tradizioni spirituali diverse mantenendone la specificità. I missionari canadesi della Scarboro Missionary Society hanno realizzato un'iniziativa ecumenica di grande interesse.
Abstract/Sommario: L'anno prossimo, Capo Verde celebrerà il 30° anniversario dell'indipendenza. Ma la nascita dell'identità capoverdiana si festeggia ogni anno nella musicalità creola e ogni anno a giugno in un grande evento nel quale la celebrazione religiosa diventa espressione della ritrovata libertà.
Abstract/Sommario: Una società che sevizia e uccide i suoi bambini distrugge se stessa.
Abstract/Sommario: "Credo in un mondo meno gretto di quello che ci propone il capitalismo selvaggio. In ciò che scrivo c'è sempre uno sguardo critico, a volte ironico, a volte di denuncia. Scrivere è un modo di essere e, per azione od omissione, sempre ci "compromette" in qualche modo".
Abstract/Sommario: Le elezioni di aprile hanno confermato al potere l'African National Congress, il partito che, guidato da Nelson Mandela e da Thabo Mbeki, ha traghettato il Paese verso la democrazia. Sfumate però le illusioni dei primi anni, il Governo si trova ancora di fronte sfide impegnative: la lotta all'Aids, la criminalità diffusa e le disparità sociali.