Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 16
Abstract/Sommario: La missione gesuita a Lahore rivela il senso dello stare «sulla frontiera», specialmente nell’attuale clima di violenza. Attraverso istruzione, catechesi e dialogo con i musulmani si è radicata una presenza vicina al traguardo dei 50 anni
Abstract/Sommario: Qual è il ruolo delle Chiese orientali nella comunità cattolica universale? Quali sfide devono affrontare? Popoli ne ha parlato con Cyril Vasil’, segretario della Congregazione vaticana per le Chiese orientali, «padrone di casa» del prossimo Sinodo per il Medio Oriente.
Abstract/Sommario: Al posto di un unico Segretario per il dialogo ecumenico e interreligioso, dal maggio scorso il Padre Generale ha nominato un’équipe di diversi gesuiti, ciascuno esperto in una corrente o tradizione religiosa (comprese le religioni indigene di Americhe e Africa). Per dare al dialogo nuovo slancio
Abstract/Sommario: La Turchia non deve scegliere tra Est e Ovest, come talvolta si pensa. Il suo radicamento da un lato è valorizzato anche dal lato opposto e ciòè alla base della sua forza. Ma il Paese deve risolvere tre problemi: la questione curda, Cipro e le relazioni con l’Armenia
Abstract/Sommario: Messo in discussione dopo gli attentati di Londra del 2005, compiuti da musulmani "autoctoni", il modello multiculturale sembra però avere ancora un futuro. Lo dimostra il crescente senso di appartenenza di molti islamici moderati alla società britannica
Abstract/Sommario: Il Meskel, la festa in cui il 27 settembre si celebra il legno di Cristo, è molto sentito sia in Etiopia sia in Eritrea. Ma ad Asmara il significato religioso della ricorrenza è sempre più inquinato dall’ingerenza politica della dittatura di Isayas Afeworki
Abstract/Sommario: In parte inapplicabile, in parte inutilmente vessatoria, molto efficace nel creare paura tra gli stranieri: a dodici mesi dall’entrata in vigore di una legge contestata, l’unica vera sicurezza è la bocciatura da parte della società civile e degli stessi immigrati.
Abstract/Sommario: Il neoeletto presidente Santos fa della continuità con il predecessore uno dei suoi punti fermi. Gli otto anni di Uribe hanno garantito ai colombiani più sicurezza, ma violenza sociale e squilibri economici non si sono attenuati. Come denuncia un gesuita che non ama giri di parole.
Abstract/Sommario: Ricci non poteva saperlo, ma la fede cristiana era arrivata in Cina quasi mille anni prima di lui. È quanto testimonia la cosiddetta stele di Xi’an. Un seme non sbocciato, ma molto prezioso per gli eredi del missionario gesuita
Abstract/Sommario: Da marchio infamante a segno di ribellione, a moda di massa: è l’«itinerario» del tatuaggio nelle società occidentali. Ma tra i più giovani sono ancora rintracciabili alcuni significati originari di una pratica antichissima