Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Quello adottato a New York, a fine maggio, è un compromesso al ribasso sul riesame del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari. Molto interessanti sono state le discussioni relative all'Africa e al Trattato di Pelindaba, nonché alla Commissione africana sull'energia nucleare.
Abstract/Sommario: Esistono anche in Italia; Rappresentano una sorta di extraterritorialità; Gli slum, le baraccopoli, sono sono città,; E' negato loro lo stesso diritto di essere e di chiamarsi città; Sono luoghi clandestini che si contrappongono alla città: vivono su un livello diverso, sia in un sensostretto che in senso figurato.
Abstract/Sommario: In Etiopia dalle elezioni è uscito un parlamento monocolore con il Fronte rivoluzionario per la democrazia di Meles che ha conquistato tutti i seggi, tranne due. Una manna per il premier che ora avrà mani ancora più libere per trattare con Cina, India e Medio Oriente.
Abstract/Sommario: Quella sierraleonese è un esempio di democrazia possibile in Africa, soprattutto dopo gli anni della guerra civile. A Freetown si riaffacciano gli investitori stranieri, ma restano i problemi di burocrazia, disoccupazione e un turismo che non decolla.
Abstract/Sommario: Da novembre a nessun migrante viene concesso il diritto di essere trasferito sulla penisola iberica. Bloccati anche i rimpatri. Dopo le morti del 2005, sulle enclave spagnola, in territorio marocchino, è calato il silenzio. Ma sono ancora centinaia gli opsiti nei centri di immigrazione. I sit-in di protesta. Il ruolo delle mafie.
Abstract/Sommario: L'economia congolese è in pieno boom, ma i cinque cantieri della ricostruzione, appaltati ad aziende straniere, vanno avanti in un'atmosfera caotica, sia sul piano sociale che politico. E la popolazione non vede una vera ricaduta sulla sua quotidianità.