Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3421 (2 gennaio 1993), pp. 3-13
Abstract/Sommario: Il CCC nel contesto della storia del Catechismo in collegamento con il Catechismo Romano voluto dal Concilio di Trento e con una lunga tradizione storica. Breve descrizione che si sofferma su alcuni punti importanti per gli uomini del nostro tempo. Punto di riferimento per illuminare la vita e sostenere la fede dei credenti
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3421 (2 gennaio 1993), pp. 45-50
Abstract/Sommario: Di fronte a sconcertanti "dimissioni eccellenti" l'opinione pubblica è sconcertata: ci si chiede se la voglia di primeggiare e il tornaconto personale non abbiano la meglio sul senso di responsabilità. Nella nota si ricostruisce brevemente la disciplina giuridica in merito e si prospetta una sorta di decalogo etico per i futuri dimissionari
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3421 (2 gennaio 1993), pp. 79-82
Abstract/Sommario: Cronaca dei risultati delle elezioni del 13-14 dicembre 1992 in 55 Comuni e nella provincia di La Spezia. I risultati evidenziano il desiderio del cambiamento che si impone a tutta la vita politica come condizione di soppravvivenza
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3421 (2 gennaio 1993), pp. 51-54
Abstract/Sommario: Nota sull'incontro organizzato dall'Osservatorio del Sur (OBSUR) a Montevideo nel maggio 1992 che ha visto a confronto cristiani di paesi dell'emisfero meridionale del pianeta per individuare il cammino futuro della Chiesa nei rispettivi continenti
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3421 (2 gennaio 1993), pp. 83-90
Abstract/Sommario: Cronaca degli avvenimenti di circa dieci mesi di guerra soprattutto nella Bosnia-Erzegovina, con alcuni riferimenti gli altri Stati della ex Iugoslavia e degli interventi degli organismi internazionali
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3421 (2 gennaio 1993), pp. 73-78
Abstract/Sommario: La cronaca riporta la valutazione che il 26° Rapporto del Censis dà della situazione italiana. L'inquietudine però non è fenomeno solo italiano. In realtà il nostro Paese si trova in un labirinto dal quale tuttavia è possibile uscire a condizione che la società italiana si metta sotto sforzo
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3421 (2 gennaio 1993), pp. 68-72
Abstract/Sommario: Fin dal momento della riacquistata indipendenza del loro Paese il Papa ha cercato di aiutare in tutti i modi i cristiani armeni d'Europa regalando loro un ospedale e altre istituzioni sociali, nominando il primo Ordinario per i cattolici, al quale ha poi conferito l'episcopato, convocando a Roma il Sinodo armeno per studiare i problemi inerenti al rilancio pastorale tra i fedeli della diaspora e tra quelli che sono in patria
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3421 (2 gennaio 1993), pp. 64-68
Abstract/Sommario: Prima visita dell'onorevole Scalfaro in Vaticano il 27 novembre 1992. La cronaca riporta ampiamente i discorsi pronunziati in questa occasione, come pure il saluto rivolto all'Ospite nell'incontro con il Segretario di Stato